Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Filosofia

FQ e relazioni – Lorenzo Merlo

La corrispondenza tra la descrizione del comportamento delle particelle/onde e le relazioni umane.   “La scienza la fanno gli uomini: considerazione banale, ma troppo spesso dimenticata”. Werner Heisenberg, Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1929-1965, Torino, Bollati Boringhieri, 2013, p. 17.   Finché l’incantesimo materialista contiene i pensieri e la creatività, nulla di quanto

Leggi l'articolo
Filosofia

Tracce di un nuovo paradigma – Lorenzo Merlo

Nonostante le ultime facciate siano tenute in piedi dai mucchi di calcinacci già crollati, il sistema occidentale, esaurito nel potere e nell’economia, sta volgendo al termine. Nel crollo che tutto sta trascinando con sé, si nascondono però opportunità di rinascita. Nella contrazione generale che tutto ha coinvolto, c’è uno spazio che si espande e respira

Leggi l'articolo
Libreria

“Il Sole dell’Impero” – recensione a cura di Stefano Sogari

“Il Sole dell’Impero: un romanzo che unisce Ucronia e Ideale nella Sintesi della Storia “per come sarebbe dovuta andare”. Descrivere un testo come “Il Sole dell’Impero” non è facile per ragioni non solo dovute alla grande mole dimensionale del testo ma anche per la sua stupefacente complessità unitamente alla trama avventurosa e ricca di spunti

Leggi l'articolo