Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Libreria

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

Analizzare l’ultimo libro di un amico venuto a mancare pochi anni or sono non è compito semplice, se si dà la giusta importanza nel mantenere una prospettiva imparziale e un giudizio critico onesto. Quando l’autore in questione si chiama poi Antonio Scacco (1936 – 2019), che per chi scrive ha rappresentato una preziosa Guida nel

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventisettesima parte – Fabio Calabrese

Ricapitoliamo brevemente a che punto siamo arrivati del nostro discorso. Dopo un’analisi della letteratura fantastica attraverso i generi, sempre tenendo d’occhio le implicazioni politiche, mi sono dedicato a dimostrare che la preminenza che hanno attualmente gli autori anglosassoni in questo campo non è dovuta, come forse verrebbe ingenuamente da pensare, al fatto che costoro abbiano

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (2^ parte) – Francesco Manetti

Nella scorsa puntata di questo nostro excursus nella “poesia politica” di Howard Phillips Lovecraft abbiamo analizzato i primi componimenti (1897 – 1911) in cui il Sognatore di Providence, ancora giovanissimo, infonde le idee di una “coscienza identitaria” che rimarrà tale in tutto il suo percorso letterario – talvolta in maniera evidente, talaltra sottotraccia. Spostiamoci adesso

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (1^ parte) – Francesco Manetti

Introduzione Dell’ideologia e della “visione del mondo” di Howard Phillips Lovecraft (1890 – 1937), il Sognatore di Providence, è stato scritto molto in ambito internazionale. In Italia meritoria è l’opera di analisi critica degli scritti di HPL condotta nei decenni da Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco, Gianni Pilo, Giuseppe Lippi, Claudio De Nardi, Carlo Pagetti,

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventiquattresima parte – Fabio Calabrese

Riepilogando brevemente quanto abbiamo visto finora, io ho dedicato questa serie di articoli dalla ventesima parte in poi, a illustrare una tesi precisa: la preminenza che hanno oggi gli autori di lingua inglese nel campo della letteratura fantastica non dipende affatto, come si potrebbe credere, dal fatto che la cultura dei Paesi di lingua anglosassone

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventiduesima parte – Fabio Calabrese      

Nelle ultime parti della nostra trattazione abbiamo visto che la posizione preminente occupata nella narrativa fantastica come altrove dagli autori di lingua inglese dipende fuori di dubbio dal peso acquisito nel mondo occidentale e a livello planetario dagli Stati Uniti in conseguenza delle due guerre mondiali, e che la Germania, per impedire la cui ascesa

Leggi l'articolo
Fantascienza Libreria

Le Cronache dei Risplendenti: una saga fantasy di Milena Rao

Le Cronache dei Risplendenti è una saga fantasy che spazia dall’epico al romantico, attraversando atmosfere più macabre e gotiche e non disdegnando le suggestioni drama tipiche delle più recenti produzioni fantasy per adulti. Il ciclo è ambientato in un’epoca antichissima, che si potrebbe far coincidere con quella leggendaria di Atlantide o prima ancora, in un

Leggi l'articolo
Fantascienza

Covid-space: dallo spazio profondo con furore – Gianluca Padovan

«Le loro astronavi interstellari avrebbero dovuto giungere a breve sulla Luna, per poi occultarsi nei giganteschi hangar sotterranei, dove le truppe d’assalto si sarebbero preparate psicologicamente all’ultimo balzo. La Terra sarebbe stata occupata senza troppe perdite e in un tempo relativamente breve. Erano pronti a unirsi ai loro confratelli compagni dopo quasi tre millenni. E

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, diciannovesima parte – Fabio Calabrese

Nelle parti precedenti abbiamo esaminato la letteratura fantastica secondo l’angolatura delle suddivisioni per generi, sempre tenendo d’occhio le implicazioni politiche: fantasy, fantascienza, horror, ma ancora di più utopia e distopia (utopia negativa, che ha avuto come maestri Orwell e Huxley), ucronia (la storia fatta con i se), futurologia, fantapolitica, che dal nostro punto di vista

Leggi l'articolo
Fantascienza Libreria

La Terra degli Anunnaki: fantasy ed arcaico esoterismo

Presentiamo ai lettori di EreticaMente una pubblicazione e-book fantasy, La Terra degli Anunnaki, a cura di Francesco La Manno per le Edizioni Italian Sword&Sorcery Books (4,99 euro ISBN: 978-88-944696-2-2), collana Adompha n.3, con la partecipazione di Francesco Brandoli, Gabriele Campagnano, Giuseppe Cerniglia, Fabrizio Fangareggi, Alessandro Forlani, Claudio Foti, Gilbert Gallo, Andrea Gualchierotti, Alberto Henriet, Riccardo

Leggi l'articolo