Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Poesia

Il Kali-yuga della Poesia – Angelo Tonelli

Una breve riflessione sulla decadenza della figura del poeta e della poesia contemporanea e una proposta di rigenerazione poetica. Negli ultimi venti anni la poesia in Italia ha visto ridursi esponenzialmente la propria funzione di guida morale e spirituale. Mai come ora essa è stata tagliata fuori dalla comunicazione editoriale. Gli editori non la pubblicano

Leggi l'articolo
Tradizione

La Religione della Mente – Giandomenico Casalino

Se accogliamo l’etimologia della parola religione che la fa derivare sia da Lattanzio (Divinaeinstitutiones, IV, 28,2) che da Servio (AdAeneadum, VIII, 349), che è accettata da Ernout-Meillet nel Dictionaireethimologiquede la langue latine e che intende religio da religare, cioè collegare, relazionare, mediare, quindi legarsi faccia a faccia con il Divino, con gli Dei; allora possiamo

Leggi l'articolo
Sapienza Greca

Sulle tracce della Sapienza – a lezione da Angelo Tonelli – Diciannovesima Parte – Uno – Molti, Amore – Contesa: l’alba del pensiero alchimico

Sarzana (SP) 1 Aprile 2016 a cura di Luca Valentini Venerdì 1 Aprile 2016 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), abbiamo seguito nuovamente, dopo un’interruzione di qualche mese, uno degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari del noto filologo

Leggi l'articolo