Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Cavalleria

Giovanni de Castro: I Templari e la Tradizione del Tempio – Daniele Palmieri

Giovanni de Castro, filosofo, storico e giornalista ottocentesco, è una delle tante personalità culturali del nostro paese che la memoria corta degli Italiani ha presto dimenticato. Grande affronto per il sapere nostrano, se si considera che insieme a De Amicis, Manzoni, Hermes Visconti, Paolo Mantegazza è stato uno degli artefici di una cultura nazionale italiana,

Leggi l'articolo
Inattuale

Un autore dimenticato: Jules Soury – Alfonso De Filippi

Vi sono molti autori che, salvo per gli specialisti, sono più o meno caduti nell’oblio, anche se ai loro tempi ebbero a svolgere un certo ruolo nell’ambito della storia delle ideologie. In altri articoli ho ricordato alcuni che possono in un certo modo passare per dei “precursori” di certi schieramenti nazionali, antidemocratici e razzisti: i

Leggi l'articolo
Letteratura

BRAMOSIA DELL’IGNOTO – Praga 13/15 aprile 2016

La Redazione di Ereticamente è orgogliosa di segnalare ai propri lettori il Convegno internazionale “Bramosia dell’Ignoto”, organizzato dall’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, che si terrà a Praga dal 13 al 15 di Aprile, al quale parteciperà un nostro redattore con una

Leggi l'articolo
Letteratura

Praga – 13/14/15 Aprile 2016 – Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia

L’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura organizzano il Convegno internazionale:   “Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia”.   Praga 13-15 aprile 2016         Nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l´inizio del Novecento, dopo

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

De Mente et Conscientia

“La coscienza abituale degli uomini è lunare, cioè riflessa, e vivente di riflessi (coscienza di fenomeni).” [Nota di UR al De Pharmaco Catholico] Pater. Figlio, i Maggiori nostri dissero sublunare la stirpe degli uomini, poichè vivente di impressioni e sussistente per luce riflessa. “Fenomeno” è detto dai Greci ciò che si manifesta ai sensi degli

Leggi l'articolo