Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Cultura

I miti greci hanno annunciato Gesù Cristo. La rivelazione del Cristo nella cultura greca e la progressione della Rivelazione nella storia umana.

“O sommo Giove / che fosti in terra per noi crucifisso” Dante Alighieri, Purgatorio VI, 118-119 C’è una convinzione di fondo nell’immaginario collettivo, ossia che la venuta di Gesù Cristo, ovvero l’incarnazione e il suo mistero, sia stata annunciata esclusivamente e soltanto dal Vecchio Testamento, cioè dalla cultura ebraica, e nel concetto del Messia che

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

L’eredità della pecora – Livio Cadè

«L’uomo indossi le spoglie del leone, la donna il vello della pecora». (William Blake) Esiste un bestiario tradizionale – fatto di volpi astute, formiche previdenti ecc. – che è rappresentazione di pregi e difetti umani. Oggi, ad esempio, s’usa sovente l’epiteto di ‘pecora’ per deprecare atteggiamenti stupidi, passivi, conformistici. A sentir certi mistici e teorici

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Canto di Natale – Livio Cadè

Secondo alcuni ‘Nazareno’ non verrebbe da Nazareth ma dall’aramaico netzar che significa cinguettare. Questo etimo avvicina le parole del Cristo al canto di un uccello, forse a sottolinearne il carattere melodioso e naturale o la natura alata, il loro spiccare il volo nei cieli dell’anima. V’è un’immagine analoga in san Giovanni della Croce, il quale

Leggi l'articolo
Roma Tradizione

Assolvere Pilato per salvare la nostra storia romana – Il Poliscriba

Assolvere Pilato dovrebbe essere un’operazione culturale e di revisione storica seria. Qualche tentativo è stato fatto, impegnando pensatori e scrittori dal medioevo a oggi con risultati contrastanti. Da Dante a Bulgakov, la figura di Pilato assume quindi un carattere iconografico, trascendendone l’uomo e restituendone un mito negativo in opposizione a quello positivo del martirio di

Leggi l'articolo