Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Cultura

Simbolismo nella cattedrale di Nostra Signora della Mosa – Walter Venchiarutti

Una lettura inusuale Le passate letture di Claudio Mutti[1] dedicate ai monumenti  religiosi  e agli affreschi più importanti  della città di Parma mi hanno spinto  ad esaminare il duomo della mia città (Crema) utilizzando una analoga  metodologia simbolica. Da questi spunti derivano in parte  le indicazioni che di seguito propongo. Narra lo storico ufficiale Pietro 

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Il fascino di Cordoba e della sua grande moschea-cattedrale – Luigi Angelino

Cordoba non è semplicemente una città del sud della Spagna, esotica e mediterranea nel contempo, ma rappresenta un fulgido esempio di incontro di culture diverse, dove passato e presente coesistono nei colori chiari e vivaci dell’azzurro e del giallo-oro. La città si trova nella splendida comunità autonoma dell’Andalusia, sulle rive del fiume Guadalquivir non lontano

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

La cattedrale di Amiens ed i Numeri Sacri – Stefano Mayorca

I costruttori di architetture gotiche, alla stregua degli Egizi, che avevano sfruttato le proprietà del triangolo equilatero e della Sezione Aurea, si servirono di questa scienza armonica per l’esecuzione dei loro templi cultuali. Gran parte delle volte e degli archi a sesto acuto, infatti, furono tracciate basandosi su un triangolo equilatero. La ricerca di un

Leggi l'articolo