Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Cultura Mitologia

Gladio Ad  Petram – Emanuele Casalena

Lo scrittore britannico Terence Hanbury White fu l’autore  del romanzo The Sword in the Stone (La Spada nella Roccia) pubblicato nel 1938, primo della tetralogia Re in eterno dedicata al mito di re Artù, dal quale il regista Wolfgang Reitherman diresse l’omonimo film d’animazione, nel ’63, per la Walt Disney. Io e mia moglie eravamo

Leggi l'articolo
Mitologia

Il mito del Graal e il mistero di re Artù, seconda parte

Di Fabio Calabrese Come vi ho già spiegato, la letteratura arturiana oggi è praticamente sterminata, un labirinto nel quale è assai arduo orizzontarsi, si tratta spesso di escogitazioni fantasiose quando non, come nel caso del Santo Graal di Baigent, Leigh e Lincoln, dettate da un vero e proprio pregiudizio ideologico. Io considero al riguardo una

Leggi l'articolo
Mitologia

Il mito del Graal e il mistero di re Artù, prima parte

Di Fabio Calabrese   Lo scritto che segue è il testo della conferenza da me tenuta il 28 giugno al XV Festival celtico Triskell di Trieste, che vi presento suddiviso in due parti. I nostri contemporanei hanno un rapporto alquanto singolare con la mitologia. Apparentemente, viviamo in un mondo razionale e disincantato che sembra del

Leggi l'articolo