16 Giugno 2025
Appunti di Storia

ESALOGIA. Parteggiants Wars – La guerra dei parteggianti. 1^ parte La manaccia fantasma

di Gianluca Padovan   Parteggianti. Oggi si continua a parlare di parteggianti. E più se ne parla più il loro numero cresce. D’altra parte l’Italia è una terra fertile. Si semina, si raccoglie, si mangia, si mangia, si mangia e la panza cresce unitamente alle leggende. Amo questa terra piena di leggende. Ma voglio raccontare

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Tre ricorrenze – Fabio Calabrese

Per una singolare coincidenza storica, la prima metà di giugno, anzi andiamo poco oltre la prima decade, presenta l’accavallarsi di tre ricorrenze storiche, il 10 giugno 1940 l’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale, il 12 giugno 1945, la cacciata da Trieste ad opera delle truppe neozelandesi delle bande dei partigiani comunisti jugoslavi che per quaranta

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Quando il “fantasma” di Mussolini apparve a Nettuno… – Pietro Cappellari

Nella notte tra il 22 e il 23 Aprile 1946, un “Commando” del Partito Fascista Democratico – un movimento clandestino milanese di reduci della RSI – penetrò nel Cimitero Musocco del capoluogo lombardo, trafugando la salma di Benito Mussolini che, sebbene sepolta anonimamente e in gran segreto, era oggetto di continue e volgari offese da

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Josip Broz in arte Tito – Maria Cipriano

E’ sepolto in un candido sepolcro in mezzo ai fiori, anzi a verdeggianti piante che paiono vegliarlo e mollemente lambire i bordi immacolati della sua tomba quasi accarezzandolo, come fosse il figlio della Fata Turchina o del dio Pan, in quel di Belgrado, città di cui fin da principio si disinteressò, la sua concentrazione essendo

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ALLA RICERCA DI MUSSOLINI – Pietro Cappellari

Per anni il corpo del Duce fu occultato dallo Stato per timore che costituisse un simbolo di riscatto   Dopo la “macelleria messicana” di Piazzale Loreto del 29 Aprile 1945 e l’autopsia condotta all’ospedale di Milano, la salma di Mussolini venne seppellita in una fossa anonima del Campo 16 del Cimitero Musocco, per impedire il

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Storie della guerra civile in provincia della Spezia: 78 anni fa il “processone di Lerici” – Riccardo Borrini

In Italia, il secondo dopoguerra fu caratterizzato da forti tensioni politiche e sociali, che furono la diretta conseguenza dei fatti bellici e della cruenta guerra civile da poco terminati. Anche nella nostra provincia si verificarono diversi episodi, riconducibili a quelle tensioni, che si conclusero in modo drammatico. Alcuni di questi episodi si svolsero a Lerici

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

CESARE CIS, il primo a denunciare i crimini partigiani – Pietro Cappellari

Nell’Italia del primissimo dopoguerra era davvero molto pericoloso farsi delle domande sul movimento di Resistenza. Follia parlare di “guerra civile”, quella era stata una “guerra di liberazione”! Ed anche i parenti delle tante vittime desaparecidos nella Primavera di Sangue del 1945 rischiavano quotidianamente di far la fine dei loro congiunti. I più si traevano in

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Adoro la Polonia – Gianluca Padovan

Il piacere del “Tempo terrestre”. Mi piacciono quelle “cose” le quali nel “Tempo terrestre” rimangono immutabili. Una di queste è lo “stato-golem” costituito con i brandelli di altre nazioni a ridosso della Prima Guerra Mondiale. E sto parlando della Polonia. Il “Tempo terrestre” non mente, mai. Cerchiamo di alterarlo, di dilatarlo, di lavarlo a 90°

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

NETTUNIA 1944: l’ultima missione del Mas 504 – Pietro Cappellari

Il 22 Gennaio 1944, gli Angloamericani sbarcavano a Nettunia (Roma) con l’intenzione di indebolire la resistenza germanica sul fronte di Cassino e permettere così un suo più facile sfondamento, dopo mesi di tenace resistenza tedesca. Il fallimento dell’operazione di sbarco fu palese e, per poco, a metà Febbraio 1944, non si giunse al reimbarco delle

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1955: Un monumento nazionale a Benito Mussolini – Pietro Cappellari

  Incedibile iniziativa lanciata da “Asso di Bastoni” nel decennio della “speranza”   “Asso di Bastoni” è stato uno dei più battaglieri giornali del neofascismo italiano, ospitando firme uniche nel suo genere, da Cesarino Cis a Pino Rauti, con inchieste coraggiose sui crimini della Resistenza e posizioni politiche chiare e radicali, mai rinnegate. Al 13

Leggi l'articolo