20 Luglio 2024
Scienze Tradizionali

Sulla preparazione teorica(*)

di Albano Martin de la Scala

René Guénon, nell’articolo Il Re del Mondo[1], scrive: «Il periodo attuale è dunque un periodo di oscuramento e di confusione[2]; le sue condizioni sono tali che, sin tanto che persisteranno, la conoscenza iniziatica deve necessariamente rimanere nascosta, donde il carattere dei “Misteri” dell’antichità detta “storica” (che non rimonta neppure al principio di questo periodo) e delle organizzazioni segrete di tutti i popoli:organizzazioni che danno una iniziazione effettiva là dove sussiste ancora una vera dottrina tradizionale, ma che non ne offrono più che l’ombra quando lo spirito di questa dottrina ha cessato di vivificare i simboli i quali non ne sono che la rappresentazione esteriore, e questo perché, per diverse ragioni, ogni legame col centro spiri­tuale del mondo ha finito coll’essere rotto. Si deve dunque parlare di qualche cosa che è na­scosto piuttosto che perduto, poiché non è perduto per tutti e taluni lo posseggono ancora integralmente; e, se così è, altri hanno sempre la possibilità di ritrovarlo, purché lo cerchino come si conviene, vale a dire purché la loro intenzione sia diretta in tal guisa che, mediante le vibrazioni armoniche che essa risveglia secondo la legge delle “azioni e reazioni concordanti”[3], essa possa metterli in effettiva comunicazione spirituale con il centro supremo[4]».

La conoscenza effettiva della dottrina tradizionale o metafisica, che tratta delle realtà uni­versali, espressione della Verità dalla quale scaturisce, è riconosciuta in tutte le tradizioni come superiore a qualunque altra acquisizione umana[5], identificandosi con la “realizzazione”[6]. Tutta­via, da Platone a Dante, dalla tradizione ebraica a quella musulmana, dal taoismo alle tradizioni popolari depositate nel folklore, la consapevolezza che la vera conoscenza implica l’identifica­zione tra conoscente e conosciuto[7] va di pari passo con l’insistenza sull’importanza della preli­minare preparazione teorica della dottrina attraverso lo studio e la discriminazione[8].

L’essere umano può compiere il lavoro di approfondimento teorico unicamente “riflettendo” o “speculando” attraverso l’organo che gli è specificatamente proprio, cioè il mentale[9]. La conoscenza attraverso il mentale non è che una conoscenza “per riflesso”[10], che tuttavia rappresenta il punto di partenza per arrivare alla conoscenza effettiva[11]. Naturalmente non stiamo parlando di cultura ed erudizione, concetti cari all’uomo d’oggi, ma che non hanno alcun punto in co­mune con la conoscenza iniziatica: l’ipertrofia mentale è piuttosto una degenerazione intellet­tuale che un mezzo per arrivare alla vera conoscenza[12].

Il lavoro di studio e approfondimento teorico della dottrina metafisica è lungo e faticoso, non a caso le varie tradizioni sentono il bisogno d’insistere sulla necessità di condurlo sotto la guida di un insegnante autorizzato, con metodo[13] e perseveranza[14]. La pretesa, anche questa tipica­mente moderna, di “fare da sé”, senza una guida e un metodo, ampiamente favorita oggigiorno dall’enorme diffusione di testi di carattere autenticamente tradizionale, porta solo, nella più rosea delle ipotesi, ad alimentare l’ipertrofia mentale di cui si è detto sopra, per non parlare delle inevitabili incomprensioni legate all’assenza di un’interpretazione vivente e autentica della dottrina. Non per niente l’insegnamento tradizionale è sempre accompagnato (si badi non solo preceduto) da un lavoro di purificazione, di fatto un’attività rituale possibile solo quando l’individuo è integrato in una regolare organizzazione tradizionale, sia essa iniziatica o exoterica. Uno specchio riflette le immagini solo se è pulito, stabile e correttamente orientato; il mentale dell’essere umano deve quindi, in tanto che piano di riflessione, essere continuamente lucidato dai riti di purificazione e mantenuto sotto l’asse verticale della conoscenza intellettuale (buddhi) con uno sforzo teso alla concentrazione[15].

Come dice Platone, il sensibile non è che un riflesso dell’intelligibile, dunque ogni scienza e arte può, con un’opportuna trasposizione, rappresentare un modo d’espressione simbolica delle verità superiori[16], ciò che fa dell’insegnamento tradizionale la lettura del libro dell’universo.

 

NOTE

[1] Pubblicato in Atanòr, no 12, dicembre 1924, nella traduzione di Arturo Reghini, poi ripreso nel cap. VIII della sua opera Le Roi du Monde, Librairie Charles Bosse, Paris, 1927 (3a ed., Éditions Traditionnelles, Paris, 1950). Le note che si riferiscono alla citazione sono dello stesso Guénon.

[2] L’inizio di questa età è rappresentato, nel simbolismo biblico, dalla Torre di Babele e dalla “confusione delle lingue”.

[3] Questa espressione è tratta dalla dottrina taoista; d’altra parte, noi qui prendiamo la parola “intenzione” in un senso che è assai esattamente quello dell’arabo niyya, che abitualmente si traduce così, e questo senso è d’altronde conforme all’etimologia latina.

[4] Quanto abbiamo or detto permette di interpretare in un senso molto preciso queste parole dell’Evangelo: «Cercate e troverete; chiedete e riceverete; bussate e vi sarà aperto». Si può anche, dal punto di vista della tradizione cristiana intesa nel suo senso superiore, trarne una spiegazione di questa formula: Pax in terra hominibus bonæ voluntatis.

[5] «La Torah è superiore al sacerdozio e alla regalità» recita l’incipit della Mishnah 6 nel cap. VI del Pirqé Avot. «Madonna, s’ello v’è a grato, io parlerò di voi in ciascun lato» rima Dante in fine alla Can­zone del Trattato III del Convivio.

[6] «La Conoscenza effettiva è la conseguenza immediata della “realizzazione”» (R. Guénon, Aperçus sur l’Initiation, Éditions Traditionnelles, Paris, 1946, cap. XXIX:“Opératif” et “spéculatif”).

[7] «L’essere è tutto ciò che conosce» secondo Aristotile. «Egli vede che “colui che vede” è identico a “ciò che è visto”» scrive Ibn ‘Arabî ne Il Libro dei Castoni della Saggezza (Saggezza di Elia, in fine).

[8] «Sappi che sarebbe molto pericoloso cominciare con questa scienza, voglio dire con la metafisica» scrive Maimònide nell’incipit del cap. 33, parte I, della Guida dei Perplessi. «Non v’è che una sola prepa­razione veramente indispensabile [alla realizzazione metafisica], ed è la conoscenza teorica» (R. Guénon, La Méthaphysique orientale, Éditions Traditionnelles, Paris, 1951). Ricordiamo che il termine teoria viene dal greco θεωρίαosservazionecontemplazione, da θεωρός, spettatore, e θεωρώ, osservocontemplo. In questo ambito la teoria non va quindi intesa come una costruzione mentale sistematica limitante la realtà con delle opinioni individuali, ma piuttosto come la contemplazione di questa stessa realtà.

[9] L’uomo, come “essere pensante”, è caratterizzato dal possesso del manas, elemento mentale o razio­nale (cf. R. Guénon, Introduction générale à l’étude des doctrines hindoues, Éditions Véga, Paris, 1952, cap. V: La Loi de ManuLes états multiples de l’être, Éditions Véga, Paris, 1947, cap. VIII: Le mental, élément caractéristique de l’individualité humaine).

[10] Come quella delle ombre che vedono i prigionieri della Caverna di Platone.

[11] «Questa è la ragione per la quale “la Scrittura s’è espressa nel linguaggio degli uomini”» (cf. Maimònide, ibid.).

[12] Cf. R. Guénon, Aperçus sur l’Initiationibid., cap. XXXIII: Connaissance initiatique et “culture” profane.

[13] Il Trattato III del Convivio di Dante è esemplare nel presentare un “metodo” di studio della dottrina.

[14] «Chi studia ma non rivede il suo studio assomiglia a un uomo che semina ma non raccoglie» scrive Padre Maharal di Praga nel suo Commentario alla Mishnah 6 nel capitolo VI del Pirqé Avot.

[15] «Si sa quale importanza è data effettivamente alla concentrazione, da tutte le dottrine tradizionali senz’eccezione, in quanto mezzo e condizione indispensabile di ogni realizzazione» (R. Guénon, Mélanges, Éditions Gallimard, Paris, 1976, cap. V: Silence et solitude.

[16] Cf. R. Guénon, L’Ésotérisme de Dante, Éditions Gallimard, Paris, 1957, cap. II: La “Fede Santa”Mélangesibid., cap. III: Les arts et leur conception traditionnelle.

 

(*) Il presente articolo è tratto dal nº 38 di Lettera e Spirito che ringraziamo per la puntuale segnalazione:

 

Redazione ∼ Editoriale
Albano Martín de la Scala ∼ Sulla preparazione teorica
René Guénon ∼ I limiti del mentale
Platone ∼ Il mito della Caverna
Mōsheh ben Maimōn (Maimònide) ∼ La Guida dei perplessi: Lo studio della metafisica
Diversi rabbini del II secolo ∼ Pirqé Avot o Lezioni dei Padri
Dante Alighieri ∼ Convivio
Mohyiddîn ibn ‘Arabî ∼ Il Castone di una Saggezza intima in un Verbo di Elia
Lie-Tzeu, Tchoang-Tzeu ∼ Apologhi sull’intelligenza
Fiabe dei Balcani ∼ Qualunque cosa fai, la fai a te stesso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *