Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Libreria

`Paniche´

di Stefano Colombo

Poesie sibilline e folgoranti, direttamente dalla Grecia arcaica, che, pari a veri frammenti oracolari, svelano il mistero del Mito. Echi di una grecità limpida e potente, intrisa di magia, non ancora macchiata dalla filosofia. Tant’è che il Mito non conosce astrusità intellettuali, o speculazioni filosofiche, care invece ai greci a partire da quella nota data che segnò la fine del mondo arcaico e della sua forma mentis totalmente intuitiva e super sensitiva: il 600 avanti Cristo.

In questo libro non troverete niente che appartenga alla Grecia classica, in questo libro non troverete niente che abbia a che fare con l’allegoria (persino un Platone e un Plotino scambiarono i miti per allegorie sulla… morale), in questo libro non troverete niente che abbia a che fare con febbri di salvazione di un certo orfismo, non troverete quel che giustamente un Rodhe nel suo capolavoro Psyche chiamò puritanesimo.

Qui ancora vive l’Enigma, il Mistero, e allo stesso tempo quella percezione diretta e solare delle cose, la visone panica del mondo, che è tutta preolimpica, caratterizzante un’era in cui l’uomo viveva nella cratofania, divenuta poi ierofania, e infine, per l’incapacità dell’uomo nuovo di vivere e percepire l’Immediatezza Numinosa, teofania.

CHI PAN NON CONOSCE
CATEGORIE PONE
CHE L’APEIRON SCOMPONE


Per qualsiasi informazione contattare neriogoro@libero.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *