Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Tradizione

Gnōthi sautón – Carlo Giuliano Manfredi

“Nell’immagine del mondo tradizionale ogni realtà diveniva simbolo.

Ciò vale per la guerra anche dal punto di vista soggettivo e interiore.

Così potevano essere fuse in una sola e medesima entità guerra e via al divino

(Julius Evola,  La Dottrina aria di lotta e vittoria, Edizioni di Ar, Padova, p. 12)

L’insegnamento e la conoscenza della Dottrina tradizionale (Aria), in linea con i principi immutabili ed eterni di Verità e Giustizia e radicato nella sapienza antica, ha come obiettivo il risveglio del singolo attraverso la conoscenza di se stessi (gnōthi sautón, nella tradizione delfico – apollinea). La società moderna in tutti i suoi aspetti presenta un rilevante senso di decadenza e chi vuole reagire a questo processo sovversivo è sempre più solo (all’esterno egli non trova più alcun sostegno, gli ordinamenti e le istituzioni che in una civiltà tradizionale gli avrebbero permesso di realizzare se stesso sono inesistenti).

Conformismo, ipocrisia, compromesso, vigliaccheria, piacere egoistico, ideale della sicurezza e del benessere, preoccupazione per la prosperità materiale (utilitarismo, individualismo, culto della vita comoda) contribuiscono a disgregare nei singoli costituenti la massa quel che rimane di etico e virtuoso nel loro animo. I nostri giorni sono all’insegna del disordine, dell’ingiustizia, di un inversione di valori, si ridicolizza qualsiasi situazione o persona che si differenzia per una dimensione interiore caratterizzata da onestà e nobiltà d’animo. Per questo è necessario, rivolto a coloro che sono in possesso delle doti naturali (anche incoscientemente) che gli hanno permesso di intuire tutto ciò, sviluppare con volontà una forma di difesa verso tale situazione.

Processo di rettifica lungo e faticoso che mette al bando ogni protagonismo per formare un carattere che si erge tra il caos. Riconoscersi e definire esattamente la propria appartenenza, delineare i fronti, individuare gli amici ed i nemici, creare una distanza con le forze del caos. Risvegliare la propria natura e seguirla, verificare se alla presunta vocazione corrisponde una reale qualificazione. Dominare se stessi, vincere le debolezze, frenare gli egoismi, rifiutare la volgarità e la menzogna.

Concepire la vita come una lotta e non come un conservarsi. Conservare invece le passioni tenendole al laccio consisterà acquisire grandezza, attraversare una zona distrutta senza esserne distrutti significherà agire con carattere, disciplina, forma, ascesi, ordine (Ti sia lecito fare ciò di cui sai che, se vuoi, puoi anche astenerti). Contro ogni discordia, ansia ed illusione farà da contraltare ciò che di innato ci appartiene, rapporti leali tra uomini regolati da una visione gerarchica delle cose, una reale disposizione al coraggio, il senso dell’onore (quindi della vergogna e non della colpa) e del sacrificio (Occorre far per principio non ciò che ci piace, ma ciò che costa).

Quindi, ritrovare quell’Uomo in cui possa rivivere il vir Romano caratterizzato (da buona anima nordica) da quella linearità severa e distaccata ma soprattutto da quella natura riflessiva, introspettiva, da giudice (e non da difensore) di se stesso, riflessività volta a fare e ad essere qualcosa più che sembrare.

“Transumanar significar per verba

non si poria, però l’essempio basti,

a cui esperienza grazia serba”

(Dante, Divina Commedia, Paradiso, I, 70 – 72)

 

Carlo Giuliano Manfredi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *