Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Speciale Foibe

Giù le mani dalle Foibe – Lorenzo Salimbeni – a cura di Andrea Lombardi

Sull’ultimo numero del mensile “Storia in Rete”, rivista spesso controcorrente e attenta ai temi dell’identità nazionale italiana, è presente uno “speciale” sul dramma delle Foibe e dai sempre più insistenti tentativi da sinistra – purtroppo talvolta con l’aiuto istituzionale e accademico – di “giustificare” o addirittura negare questa nostra tragedia tardivamente riconosciuta.  Ringraziamo quindi Emanuele

Leggi l'articolo
Speciale Foibe

Terre perdute – Franca Poli

Ascolta in silenzio la voce delle onde, ti porterà sicura verità profonde Perché in Istria non ti sembri strano: anche le pietre parlano italiano (Di là dall’acqua – Compagnia dell’anello) Sessant’anni, l’arco della vita adulta di un uomo, tanto ci è voluto perchè il nostro Paese con il ”Giorno del Ricordo” iniziasse a parlare, a

Leggi l'articolo
Speciale Foibe

10 febbraio, giornata del Ricordo – Mario Michele Merlino

Nella notte tra il 2 e il 3 maggio 1945, le truppe tedesche operanti a Fiume e nella sua cinta difensiva, agli ordini del colonnello Zimmermann, seguendo le disposizioni del comando del XCVII Corpo d’Armata, si sganciarono con azione rapida ed efficace congiungendosi con il resto delle forze germaniche volte a raggiungere la città di

Leggi l'articolo