I c o n o S o p h i a: la pittura filosofale di Alessandro Bulgarini – Luca Siniscalco

I  c  o  n  o  S  o  p  h  i  a: la pittura filosofale di Alessandro Bulgarini – Luca Siniscalco

La tavola Strozzi: la prima immagine di Napoli – Luigi Angelino

La tavola Strozzi: la prima immagine di Napoli – Luigi Angelino

Ardengo Soffici. A cura di Emanuele Casalena

Ardengo Soffici. A cura di Emanuele Casalena

CARLO ERBA – Futurista indipendente. A cura di Emanuele Casalena

CARLO ERBA – Futurista indipendente. A cura di Emanuele Casalena
Arte 1 Commento

Giacomo Balla (2^ parte) – Emanuele Casalena

Giacomo Balla (2^ parte) – Emanuele Casalena

Cento anni dalla Vittoria, l’Italia nuota nel fango da Belluno ad Agrigento, una Nazione, senza retorica inutile, tradita, punto e basta. Il Nazionalismo, dice la salma, porta alla guerra confondendo, per ragioni di botteguccia, il primo con il Patriottismo che è ben altra cosa:”Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria” citando Treccani. Fu […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Novembre 2018

Arte 1 Commento

Giacomo Balla (1^ parte) – Emanuele Casalena

Giacomo Balla (1^ parte) – Emanuele Casalena

Via Oslavia 39-b, un raggio di Piazza Mazzini nel rione Prati a Roma, dal 1929 al quarto piano del palazzo ci abitavano Luce (Lucia) ed Elica con papà Giacomo Balla e mamma Elisa Marcucci. Una famiglia colorata, tutta di artisti, in un quartiere invece grigio verde col tocco nero delle toghe, cioè impiegati, militari, amministratori […]

Pubblicato da Ereticamente il 7 Novembre 2018

Arte 0 Commenti

Achille Funi a cura di Emanuele Casalena

Achille Funi a cura di Emanuele Casalena

( Ferrara 1890-Appiano Gentile 1972 ) “Questo paziente e solido costruttore; Achille Funi, nacque in Ferrara e crebbe sotto il segno zodiacale della linea ferma e del colore deciso, da Cosmè Tura, dal Costa e dal Cossa fermato sulle mura per sempre luminose di Schifanoia, nei grandi affreschi lapidari e sontuosi […] Nella giovane schiera […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Luglio 2018

Arte 0 Commenti

FAUSTO PIRANDELLO (2^ parte). “Il pittore di drammi” a cura di Emanuele Casalena

FAUSTO PIRANDELLO (2^ parte). “Il pittore di drammi” a cura di Emanuele Casalena

“un caso a parte nella pittura italiana del ‘900”   Nel 1930 Fausto torna a Roma con Pompilia e il piccolo Pierluigi, suo padre scopre solo allora d’ essere diventato suocero e nonno. La famigliola si stabilisce in via Augusto Valenziani, 5 , traversa di Corso d’Italia, Quartiere Salario, appartamento al sesto piano di una […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Giugno 2018

Arte 0 Commenti

FAUSTO PIRANDELLO (1^ parte). Un ragazzo del ’99 a cura di Emanuele Casalena

FAUSTO PIRANDELLO (1^ parte). Un ragazzo del ’99 a cura di Emanuele Casalena

Portava il nome del Faust Goethe, omaggio di papà Luigi  al grande letterato  tedesco, l’ultimo uomo universale secondo T. Eliot, d’altronde s’ era laureato a Bonn in filologia romanza, ma il primo nome era, per tradizione, del nonno materno, Calogero, perciò tutti, in famiglia, lo chiamavano Lulù. Terzogenito dello scrittore siciliano, aveva un fratello, Stefano, […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Giugno 2018

Arte 1 Commento

Dal Surrealismo alla pittura metafisica: De Chirico e le strade dell’inconscio – Stefano Mayorca

Dal Surrealismo alla pittura metafisica: De Chirico e le strade dell’inconscio – Stefano Mayorca

Il tema dell’inconscio e delle dinamiche scaturenti da una analisi profonda dell’essere nascosto, è stata al centro di una ricerca pittorica e visiva (film) che nasceva da un intimo desiderio volto a scandagliare i recessi remoti della mente e dell’anima. Stiamo parlando del “Surrealismo”, movimento culturale del Novecento la cui genesi vede la luce a […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Febbraio 2018

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA