23 Aprile 2025
Archeologia Darwin Julius Evola Nietzsche Origini

Alla ricerca delle origini, terza parte Rifacciamo i conti con Darwin

Di Fabio Calabrese La ricostruzione che, negli articoli dedicati alla “Ricerca delle origini” abbiamo cercato per l’appunto di tracciare sulle origini della nostra specie si basa su di un implicito presupposto: la specie umana ha un suo divenire biologico ed è sorta distaccandosi da un ceppo di antenati non umani. Più in generale. Le specie

Leggi l'articolo
Guenon Julius Evola Manvantara Tradizione Tradizione Primordiale Yuga

La fine dell’età primordiale e la “Caduta dell’Uomo”

Di Michele Ruzzai Il complesso tema delle origini umane, attorno al quale si dibatte da sempre, è stato toccato anche dagli autori inseribili nel filone culturale definito “Perennialismo” o “Tradizionalismo integrale”, in primis Julius Evola e Renè Guenon. E’ stato soprattutto il metafisico francese a trasmetterci il concetto di “Manvantara”, presente nella tradizione indù come ciclo chiuso di

Leggi l'articolo
Julius Evola Punte di Freccia Tempi Moderni

Gli uomini le rovine…le macerie

Di Mario M. Merlino Quando Julius Evola pubblica Gli uomini e le rovine, in prima edizione, 1953, ‘ebbe una particolare eco nella gioventù’ in quanto, è sempre Evola a scriverlo, ‘sembrava che in Italia fossero presenti le condizioni per dare inizio alla formazione di uno schieramento di Destra: di Destra non nel senso politico ma

Leggi l'articolo
Controstoria Julius Evola Punte di Freccia

FASCISTOPOLI: todos fascistas?

di Mario M. Merlino Nel fondo della mia natura aristocratica e geniale c’è uno strato, neppure troppo oscuro, da troglodita, incapace di agire sul mondo ormai preda delle macchine. Infatti presi la patente per sfida, ho guidato male e controvoglia e ora, sollecitato da mio figlio, vivacchio sul computer sapendo usarlo per scrivere trovare le

Leggi l'articolo
Julius Evola Presentazione Stile Eroico Tradizione Valentini

“Il deserto cresce. Guai a colui che cela in sé il deserto!”(1)

Per comprendere a pieno le motivazioni che spingono ciò che comunemente si intende per “il Fronte nazionalpopolare della Tradizione” a contrastare in ogni modo la concretizzazione fattuale della globalizzazione, è necessario mettere a fuoco quelle che sono le fondamenta o le direttrici principali di questa egemonica operazione di massificazione mondiale. Essa rappresenta l’esplicitazione massima delle

Leggi l'articolo
Eros Julius Evola Moana Pozzi Punte di Freccia

Moana e dintorni…(una risposta ad alcune critiche)

di Mario M. Merlino Ho trovato un commento assai critico a fondo pagina al mio intervento ultimo, quello cioè dedicato a Moana Pozzi. Dove, fra le tante cose, mi sono dimenticato di raccontare come, abitando allora nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, incontravo sovente lei e le altre porno dive al bar sotto

Leggi l'articolo
Brasillach Julius Evola Moana Pozzi Punte di Freccia

La vita vince sempre: in ricordo di Moana

di Mario M. Merlino ‘A trentacinque anni – prigioniero come Villon, –  incatenato come Cervantes – condannato come Andrea Chènier, –  prima dell’ora dei condannati, –  come altri in altri tempi, –  su questi fogli scarabocchiati…’: inizia così Il Testamento di un condannato, scritto nel carcere di Fresnes, 22 gennaio 1945, quindici giorni prima d’essere

Leggi l'articolo
Julius Evola Libreria

JULIUS EVOLA Cinquant’anni di Cavalcare la Tigre

È in distribuzione JULIUS EVOLA Cinquant’anni di Cavalcare la Tigre 1961-2011 di: Giandomenico Casalino, Gennaro Malgieri Andrea Scarabelli e Marcello Veneziani A cura di Gianfranco de Turris Edizioni Controcorrente Pagine 80 – euro 10 Pubblicato nel 1961, ma scritto dieci anni prima, Cavalcare la tigre è uno dei più famosi e diffusi libri di Julius Evola. Un

Leggi l'articolo
in memoriam Julius Evola Punte di Freccia

Evola, Superuomo o anti-uomo??

di Mario M. Merlino    Il 10 luglio, per espressa volontà, il suo corpo viene cremato; poi un fidato gruppo di fedelissimi spargerà le ceneri, anche in questo caso seguendo le sue indicazioni, in un crepaccio del ghiacciaio del Lys, sul Monte Rosa, a quattromila metri d’altezza. (Mi torna a mente quanto Nietzsche scrive in 

Leggi l'articolo
Cavalcare la Tigre Julius Evola Tradizione

Ma fatemi il piacere!

di Fabio Calabrese Ricevo da parte degli amici di “Ereticamente” la richiesta di commentare un post riguardante Julius Evola e una frase del suo testo “Cavalcare la tigre” recentemente apparso su facebook. “Evola con il suo pensar che un negro purché tradizionale possa esser italico è qualcosa di veramente fuorviante! Julius Evola è la battuta

Leggi l'articolo