Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Ārya Tradizione

I Kosha e i Vayu – Riccardo Tennenini

Secondo il Vêdânta, Purusha che lo ripetiamo è ātman quando si manifesta come jīvātman nella forma vivente dello stato individuale viene rivestito da cinque «guaine» o «involucri» chiamati kosha che sono altrettanti gradi di manifestazione. Da ricordare bene che partendo dal più alto al più basso, solo il primo è paragonabile a Īśvara. Mentre gli

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

Antahkarana, Indriya, Tanmatra e Bhuta – Riccardo Tennenini

Ora che abbiamo elencato tutti i tattwa e definito la sostanziale differenza tra Purusa e Prakṛti passiamo alla definizione dei vari gradi di manifestazione individuale dividendoli in quattro categorie, escludendo Purusa e Prakṛti di qui abbiamo già parlato. Il primo è antahkarana che comprende: manas, buddhi, chitta e ahamkāra sensi interni mentali. Nel secondo troviamo gli

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

Puruṣa l’«essenza» e Prakṛti la «sostanza» – Riccardo Tennenini

Nella Bhagavadgītā leggiamo: «vi sono nel mondo due Puruṣa, l’uno distruttibile, l’altro indistruttibile: il primo è ripartito fra tutti gli esseri, l’altro è l’immutabile. Ma vi è un altro Puruṣa, il più alto, che si chiama Paramātmān , e che, Signore imperituro, penetra e sostiene questi tre mondi. Ora, poiché supero il distruttibile ed anche

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

Il cuore centro dell’essere umano, dimora di Brahma – Riccardo Tennenini

Nel capitolo precedente abbiamo parlato della differenza sostanziale tra l’«Io» specifico, individuale e soggettivo  che è jīvātman riflesso di ātman. Mentre il «Sè» è ātman che se è associato alla manifestazione formale è jīvātman invece se è associato alla manifestazione informale è Īśvara. Ātman è inoltre identificato con Brahma stesso. Per realizzare questa condizione si ricorre alla pratica dello Yoga, atta a liberare

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

«Io» e «Sè» SECONDO IL VEDANTA – Riccardo Tennenini

ॐ Meditiamo sullo splendore glorioso del divino Vivificatore. Possa Egli illuminare le nostre menti! ॐ Iniziamo questo studio sul Vêdânta, il più alto sentiero metafisico conosciuto che scuote le fondamenta dell’essere ma concede un integrale liberazione da ogni conflitto di schiavitù psicofisica. Bisogna partire da un presupposto ben preciso, fare una netta distinzione tra il

Leggi l'articolo