Emanuele Franz

Emanuele Franz (Gemona del Friuli, 14 agosto 1981) è saggista, filosofo e poeta. Nel 2008 fonda la casa editrice Audax (www.audaxeditrice.com) che tutt’ora dirige. Ha all’attivo oltre 16 pubblicazioni che spaziano dalla poesia alla saggistica. Si occupa di filosofia e storia delle religioni. La sua maggiore Opera nel campo della saggistica è Le basi esoteriche della microbiologia. Principi per una nuova teoria della vita basata sul Pensiero Esteso, del 2016. L’Opera subito dopo la pubblicazione raggiunge grande apprezzamento da studiosi e intellettuali italiani, come il neuropsicologo Franco Fabbro e il giornalista Marcello Veneziani, ed anche all’estero con l’apprezzamento del filosofo Noam Chomsky. Del 2017 invece il suo -La storia come organismo vivente-; un saggio sulla storia universale che sfocia nella filosofia politica in cui sostiene una innovativa teoria sul tempo, argomentando la tesi che la storia è un organismo e il tempo un corpo, in modo che nel sistema vivente complessivo il futuro possa interagire, nonché influenzare, il passato. Il libro è apprezzato da molti studiosi fra cui Massimo Cacciari, Marcello Veneziani, Noam Chomsky, Sossio Giametta, Alessandro Barbero, Emanuele Severino e altri.

La mistica del ghiaccio: riflessioni dalla Terra dalla Luce Eterna – Svalbard 2021 – Emanuele Franz

La mistica del ghiaccio: riflessioni dalla Terra dalla Luce Eterna – Svalbard 2021 – Emanuele Franz

Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Il revisionismo storico di oggi come malattia psichica della Storia Vivente – Emanuele Franz

Il revisionismo storico di oggi come malattia psichica della Storia Vivente – Emanuele Franz

Per una metafisica dell’umiliazione: la via della mortificazione del Sé nella mistica sufica – Emanuele Franz

Per una metafisica dell’umiliazione: la via della mortificazione del Sé nella mistica sufica – Emanuele Franz
Tradizione 0 Commenti

Proibire la stretta di mano significa proibire la Civiltà – Emanuele Franz

Proibire la stretta di mano significa proibire la Civiltà – Emanuele Franz

“Le mosse incontro. dolcemente ei strinse con l’una mano la mano della Dea” (Omero, Odissea I, 138) Sono svariate le misure prese per contrastare il diffondersi dell’epidemia da coronavirus e lascia basiti non tanto la quanto doverosa cautela e prudenza di tali misure, quanto la scala delle priorità e la gerarchia di importanza che si […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 11 Aprile 2020

Sapienza Orientale 1 Commento

I pericoli dello Yoga ovvero la deformazione della Tradizione da Oriente ad Occidente – Emanuele Franz

I pericoli dello Yoga ovvero la deformazione della Tradizione da Oriente ad Occidente – Emanuele Franz

Un mio recente viaggio in Nepal, dove ho potuto soggiornare a Katmandu e visitare l’Himalaya, mi ha dato la possibilità di incontrare e parlare a lungo con un Lama Tibetano in un monastero buddista, ma anche di incontrare un Bramino Indù e gli asceti Sadhu, uomini santi che vivono in povertà in voto agli Dei. […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 5 Novembre 2019

Simbolismo 1 Commento

Le simbologie esoteriche del cigno e dell’oca – Emanuele Franz

Le simbologie esoteriche del cigno e dell’oca – Emanuele Franz

Quello del cigno è un simbolo che compare nelle più svariate tradizioni religiose, ma anche nel folclore e nella fiaba di diversi popoli distanti fra loro nel tempo e nello spazio. Questo Simbolo è uno di quelli che fungono da legame indissolubile fra le più disparate popolazioni a riprova che vi sia un fondo comune, […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 11 Settembre 2019

Tradizione 0 Commenti

Alpinismo e alchimia ovvero l’ascesa come ascesi – Emanuele Franz

Alpinismo e alchimia ovvero l’ascesa come ascesi – Emanuele Franz

Com’è noto nell’ambito di una certa visione del mondo il termine “ascesa” è affiancato, sovente, a quello di un perfezionamento spirituale. Occorre chiedersi che tipo di parallelismo può incorrere, se incorre, fra l’ascesa detta interiore, appunto, e quella esteriore, o fisica, quella che, detto altrimenti, comporta un elevazione anche altimetrica sul suolo fisico. In altre […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 31 Agosto 2019

Tradizione 1 Commento

La difesa dei deboli nell’etica cavalleresca e nei Miti Greci – Emanuele Franz

La difesa dei deboli nell’etica cavalleresca e nei Miti Greci – Emanuele Franz

In una scena del Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes (1), il cavaliere si trova ad affrontare una situazione che, all’interno della sua coscienza, rappresenta un conflitto di valori. Abbattuto e disarmato un nemico in battaglia, una dama, assetata di sangue, chiede a Lancillotto la testa del nemico steso a terra […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 27 Luglio 2019

Cavalleria 1 Commento

Sottomissione alla donna e ideale cavalleresco – Emanuele Franz

Sottomissione alla donna e ideale cavalleresco – Emanuele Franz

Risulta quasi dissonante, nella sensibilità comune dell’uomo contemporaneo, pensare che nello stesso tempo si possa far convivere, nello stesso uomo, il senso eroico della virilità e del coraggio e la sottomissione e perfino l’umiliazione per una donna. Sembra, di primo acchito, che i due poli si escludano a priori poiché, almeno all’apparenza, elevazione e sottomissione […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 4 Luglio 2019

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando