Emanuele Franz

Emanuele Franz è nato il 14 agosto 1981 a Gemona in Friuli (Italia) e vive a Moggio Udinese. Dirige la casa editrice Audax (www.audaxeditrice.com). È saggista, filosofo, attore e poeta. Si occupa di filosofia e storia delle religioni e ha al suo attivo più di 30 pubblicazioni, nelle quali spazia dai romanzi alla saggistica, dai dialoghi alle opere drammatiche, dalla letteratura di montagna all‘ermetismo. Nel 2017 ha pubblicato “La storia come organismo vivente”, un saggio sulla storia universale in cui sostiene una teoria innovativa del tempo. Organizza convegni culturali internazionali (come il convegno Identitas) e i suoi libri sono tradotti anche in serbo “Evropa u sumraku” (“Europa al crepuscolo”), edizioni Prometej, Novi Sad, Serbia 2022 e in tedesco “Metaphysik des Baumes” (“Metafisica dell’Albero”), Audax edizioni 2023.

I miti greci hanno annunciato Gesù Cristo. La rivelazione del Cristo nella cultura greca e la progressione della Rivelazione nella storia umana.

I miti greci hanno annunciato Gesù Cristo. La rivelazione del Cristo nella cultura greca e la progressione della Rivelazione nella storia umana.

L’eroe umiliato dalla donna: l’umiliazione di Galvano nel ciclo cavalleresco del Graal

L’eroe umiliato dalla donna: l’umiliazione di Galvano nel ciclo cavalleresco del Graal

Premio “Divoc 2023” – Emanuele Franz

Premio “Divoc 2023” – Emanuele Franz

La mistica del ghiaccio: riflessioni dalla Terra dalla Luce Eterna – Svalbard 2021 – Emanuele Franz

La mistica del ghiaccio: riflessioni dalla Terra dalla Luce Eterna – Svalbard 2021 – Emanuele Franz
Tradizione 0 Commenti

Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Alcuni ritengono, a torto, che un uomo serio non debba occuparsi di commedie, satire e parodie, ed anzi, suppongono che il ridicolo non si addica alla figura di un filosofo ed in genere alla filosofia. Presumono, ingenuamente, che la figura di un filosofo o comunque di un pensatore, debba essere sobria, adorna di serietà, di […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 5 Giugno 2021

Attualità 4 Commenti

Il revisionismo storico di oggi come malattia psichica della Storia Vivente – Emanuele Franz

Il revisionismo storico di oggi come malattia psichica della Storia Vivente – Emanuele Franz

Assistiamo oggi a un tentativo di rivisitazione del passato, e dei personaggi che lo hanno caratterizzato, e tale rivisitazione prevede la forzata rimozione di elementi che non si addicono alle istanze e alla sensibilità del presente. Qualche anno fa, ricordo bene, all’Opera di Firenze hanno modificato il finale della Carmen di Bizet non facendo morire […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 12 Giugno 2020

Islam 2 Commenti

Per una metafisica dell’umiliazione: la via della mortificazione del Sé nella mistica sufica – Emanuele Franz

Per una metafisica dell’umiliazione: la via della mortificazione del Sé nella mistica sufica – Emanuele Franz

“E chi vede ancora se stesso come un essere libero e autonomo, decade allora dal grado di coloro che conoscono la Verità” (Abd al-Rahman Al-Sulami – “La scala di Luce”- Leone verde edizioni 2006 pg. 60)   I miei lettori abituali noteranno che la mia ricerca e i miei interessi non si fermano a una […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 26 Aprile 2020

Tradizione 0 Commenti

Proibire la stretta di mano significa proibire la Civiltà – Emanuele Franz

Proibire la stretta di mano significa proibire la Civiltà – Emanuele Franz

“Le mosse incontro. dolcemente ei strinse con l’una mano la mano della Dea” (Omero, Odissea I, 138) Sono svariate le misure prese per contrastare il diffondersi dell’epidemia da coronavirus e lascia basiti non tanto la quanto doverosa cautela e prudenza di tali misure, quanto la scala delle priorità e la gerarchia di importanza che si […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 11 Aprile 2020

Sapienza Orientale 1 Commento

I pericoli dello Yoga ovvero la deformazione della Tradizione da Oriente ad Occidente – Emanuele Franz

I pericoli dello Yoga ovvero la deformazione della Tradizione da Oriente ad Occidente – Emanuele Franz

Un mio recente viaggio in Nepal, dove ho potuto soggiornare a Katmandu e visitare l’Himalaya, mi ha dato la possibilità di incontrare e parlare a lungo con un Lama Tibetano in un monastero buddista, ma anche di incontrare un Bramino Indù e gli asceti Sadhu, uomini santi che vivono in povertà in voto agli Dei. […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 5 Novembre 2019

Simbolismo 1 Commento

Le simbologie esoteriche del cigno e dell’oca – Emanuele Franz

Le simbologie esoteriche del cigno e dell’oca – Emanuele Franz

Quello del cigno è un simbolo che compare nelle più svariate tradizioni religiose, ma anche nel folclore e nella fiaba di diversi popoli distanti fra loro nel tempo e nello spazio. Questo Simbolo è uno di quelli che fungono da legame indissolubile fra le più disparate popolazioni a riprova che vi sia un fondo comune, […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 11 Settembre 2019

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA