Marco Calzoli

Marco Calzoli è nato a Todi (Pg) il 26.06.1983. Ha conseguito la laurea in Lettere, indirizzo classico, all’Università degli Studi di Perugia nel 2006. Conosce molte lingue antiche e moderne, tra le quali lingue classiche, sanscrito, ittita, lingue semitiche, egiziano antico, cinese. Cultore della psicologia e delle neuroscienze, è esperto in criminologia. Ideatore di un interessante approccio psicologico denominato Dimensione Depressiva (sperimentato per opera di un Istituto di psicologia applicata dell’Umbria nel 2011). Ha conseguito il Master in Scienze Integrative Applicate (Edizione 2020) presso Real Way of Life – Association for Integrative Sciences. Ha dato alle stampe 36 libri di poesie, di filosofia, di psicologia, di scienze umane, di antropologia. Ha pubblicato anche molti articoli.

La critica e la letteratura araba – Marco Calzoli

La critica e la letteratura araba – Marco Calzoli

La storiografia ittita – Marco Calzoli

La storiografia ittita – Marco Calzoli

Il Delta del Nilo – Marco Calzoli

Il Delta del Nilo – Marco Calzoli

Forme dell’espressione – Marco Calzoli

Forme dell’espressione – Marco Calzoli
Linguistica 0 Commenti

Note di filologia italiana – Marco Calzoli

Note di filologia italiana – Marco Calzoli

L’italiano è una lingua indoeuropea, per quanto riguarda la famiglia, e una lingua neolatina o romanza, per quanto riguarda il gruppo. L’italiano è una delle varietà italo-romanze. Facciamo ordine partendo da uno scenario più generale. La classificazione genealogica delle lingue nasce in un contesto tedesco primo ottocentesco. Questo tipo di classificazione portò a quelli che […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 11 Gennaio 2023

Antico Egitto 0 Commenti

Divinità e potere nell’antico Egitto – Marco Calzoli

Divinità e potere nell’antico Egitto – Marco Calzoli

 Nel mondo dell’antico Egitto il sacro era parte fondamentale di tutta la vita. Non esisteva il “profano” separato dal “sacro”. L’Egitto era suddiviso in Alto Egitto (dove sgorga il Nilo, a sud, nell’odierno Sudan, che era detto Nubia) e in Basso Egitto (che culmina nel Delta del Nilo, dove il fiume sfocia nel mare). A […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 27 Dicembre 2022

Linguistica 0 Commenti

Forme del linguaggio – Marco Calzoli

Forme del linguaggio – Marco Calzoli

 La nozione marxista di Forza/Lavoro riguarda le facoltà semantiche/comportamentali di un corpo umano che non ha realtà ma che è in potenza (Dynamis). Riguarda quindi anche il pensiero verbale.  La nozione di cooperazione è la principale forza produttiva e rappresenta l’organizzazione di un lavoro al cui interno risiede la F/L. Il lavoro è diventato essenzialmente […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 9 Dicembre 2022

Le vie dello spirito – Marco Calzoli

Le vie dello spirito – Marco Calzoli

 La Kata Upanishad è una catabasi: Nachiketa discende e va negli inferi e incontra il dio Yama. Yama si dispiace della mancata ospitalità riservata a Nachiketa e quindi si offre di esaudirgli tre desideri. Il ragazzo vuole sapere come si fa a conquistare l’immortalità. Il dio Yama dapprima cerca di differire offrendogli qualcosa di altro, […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 8 Novembre 2022

L’amore e la verità – Marco Calzoli

L’amore e la verità – Marco Calzoli

La tragedia è un genere letterario nato nell’antica Grecia che rappresentava sulla scena opinioni opposte ognuna dotata di qualche validità. Da ciò è nata l’espressione “senso del tragico”: per indicare la situazione dell’umanità che si trova lacerata tra tendenze opposte: giusto/sbagliato, anima/corpo, ragione/emozione, bene/male, piacere/dolore, giustizia/ingiustizia, e così via. Gli antichi greci hanno espresso questo […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 16 Ottobre 2022

Linguistica 1 Commento

Le parole nella frase – Marco Calzoli

Le parole nella frase – Marco Calzoli

I primi studi fraseologici si sono concentrati su proverbi, motti e clichés, modi di dire e frasi fatte poiché sono più legati all’esperienza quotidiana. Le prime riflessioni teoriche sulla fraseologia provengono dalla Russia e risalgono al diciottesimo secolo. Tuttavia la fraseologia come disciplina linguistica (a cavallo fra lessicografia e sintassi) ha origini piuttosto recenti: Bally […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 4 Settembre 2022

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando