Fuggiamo dalla passiva accettazione dei luoghi comuni
Il dibattito sulla politica economica in Italia si distingue per la scarsa attenzione ai problemi tecnici e per l’adesione conformistica alle tesi veicolate dai “mass media” nazionali, controllati dai gruppi economici legati alle oligarchie finanziarie internazionali. Prevale dunque l’accettazione passiva dell’europeismo più spinto, con lievi sfumature. Praticamente niente, pertanto, del dibattito che gli economisti italiani più avanzati (come Alberto Bagnai e Claudio Borghi Aquilini) sulla scorta dei risultati raggiunti dai più illustri studiosi internazionali(come Roberto Frenkel e Paul Krugman) hanno intrapreso sul fallimento annunciato dell’area Euro e sull’opportunità del ritorno alla Lira, è entrato nell’odierno dibattito politico elettorale.
Periodico dell’Associazione Culturale “Vico San Lucifero” (Cagliari)
www.vicosanlucifero.it
Pagina 13
4 Comments