Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025
Controstoria Moana Pozzi

Moana…E le Altre

Polemichetta d’agosto: a qualcuno non è piaciuto l’articolo di Merlino dedicato a Moana Pozzi…Il prof ha già risposto da par suo, e credo basti…Mi piace il suo invito a decidere “di quale fascismo vogliamo essere eredi”…

Io ho già deciso, e da un bel po’, e anche su questo argomento ho polvere in sacchetta: “Sulla cantonata di via Palazzuolo e via dè Fossi, lì, davanti al fascio, c’è quello che noi mortali abbiamo battezzato l’”Eden”, ma che in realtà non è altro che un albergaccio di terza categoria…c’è tutto e per tutti i gusti.

Camere maleodoranti, due specie di camerate con un sacco di letti, dove, quando si rientra tardi ci si butta a sdraioni, ci sono persino due bagni che non funzionano mai, il bar dove si somministrano dei liquori che ti bruciano le viscere….

C’è la Teresina, soprattutto. Teresina nostra che porta pietosa da una camera all’altra quel suo sedere prepotente, come se compisse un’opera riparatrice…Ieri, al ritorno da Arezzo, le fanciulle ci hanno preparato vin brulè e frittelle dolci. E lì tutti intorno, a stripparci, a ridere, a far casino.

Ho pensato ai the dei nostri salotti, alle tartine trifolate, ai baciamano, e li raffronto con questo vinaccio che rode la gola, con queste frittelle che puzzano di moccolaia, con questi sederi unti delle patrone. Forse, in ultima analisi, questo ambiente, questo vino grezzo, sono la ribellione alla placida vita di famiglia, a quella viziata atmosfera borghese che da tempo sentiamo di non poter più respirare.

Non so chi ha detto che se non ci fosse il fascismo, la gioventù più esuberante diventerebbe anarchica. Credo abbia ragione” (Mario Piazzesi, Diario di uno squadrista toscano, Milano 2010)

Giacinto Reale

2 Comments

  • Massimo 8 Agosto 2013

    parafrasando il Barone, qui più volte ricordato,:”ad un unica cosa si badi: a tenersi in piedi in un mondo di rovine.”; e questo, dal mio punto di vista, è quanto ha realizzato Moana. E lo ha fatto nel modo più artisticamente fascista di cui fosse capace.

  • Massimo 8 Agosto 2013

    parafrasando il Barone, qui più volte ricordato,:”ad un unica cosa si badi: a tenersi in piedi in un mondo di rovine.”; e questo, dal mio punto di vista, è quanto ha realizzato Moana. E lo ha fatto nel modo più artisticamente fascista di cui fosse capace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *