26 Marzo 2025
Archeostoria

Tra le pecore nere, prima parte – Fabio Calabrese

Questo è il testo della presentazione dei miei libri Alla ricerca delle origini e Ma davvero veniamo dall’Africa? da me tenuta presso l’Associazione culturale “Le pecore nere di Trieste” il 7 febbraio 2025. Vorrei precisare che il nome di questa Associazione non vuole avere, come forse sembrerebbe, un esplicito significato politico. Nata come centro di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Io vi ho già spiegato i motivi per i quali ho deciso non solo di diradare questa serie di articoli, ma di modificarla in maniera sostanziale, e ora non ci ritornerò sopra se non in estrema sintesi. Non si tratta soltanto del fatto che rincorrere tutte le scoperte archeologiche che avvengono, si è rivelata un’impresa

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Nostradamus ce l’ha insegnato, una buona tecnica per fare il profeta, è quella di essere nebuloso e ambiguo, in modo che le nostre parole possano essere adattate a posteriori ai fatti che avverranno in futuro. Se si commette lo sbaglio di essere chiari e comprensibili, è quasi certo che gli eventi futuri ci smentiranno. Bene,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Vi avevo premesso (promesso o minacciato, fate voi), che questa serie di articoli o rubrica si sarebbe diradata, ma che non sarebbe scomparsa del tutto dalle pagine di “Ereticamente”. L’occasione giusta per riprendere il discorso sarebbe il verificarsi di qualche scoperta eccezionale capace di gettare nuova luce sulle nostre origini. Un tale evento si è

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantatreesima parte – Fabio Calabrese

Ero intenzionato a chiudere definitivamente questa serie di articoli, ma, data l’insistenza di alcuni amici, fra cui il nostro Michele Ruzzai, ho pensato di riprenderla, però in una forma ridotta, e gli scritti di questa serie appariranno su “Ereticamente” con una cadenza più sporadica. Intanto, anche il pezzo che segue sarà affatto particolare. Anche questo

Leggi l'articolo
Origini

Alcuni punti che si possono fissare sulla tematica delle origini e sulla teoria dell’evoluzione

  Di Fabio Calabrese, con note di Michele Ruzzai   Il testo che segue è il risultato di un esperimento di scrittura di un articolo a quattro mani fra me e Michele Ruzzai. Sebbene non lo consideri del tutto riuscito, tra l’altro per la sinteticità forse eccessiva, penso che valga la pena di presentarvelo, poi

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaduesima parte – Fabio Calabrese

  Questa Eredità degli antenati sarà diversa da quelle che l’hanno preceduta, oltre concludere la serie a cui vorrei dare un commiato non so ancora se definitivo, ma perlomeno concluderla per un periodo, mi sono infatti accorto che sta diventando un lavoro un po’ troppo ripetitivo, con conseguenze sul vostro interesse che sono facilmente ipotizzabili.

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantanovesima parte – Fabio Calabrese

Con gli eventi della nostra eredità ancestrale, siamo ancora fermi alla prima metà di luglio, complice il fatto che, data la grande quantità di informazioni e soprattutto di temi di cui discutere comparsi sulle pagine di “Ancient Origins”, è stato giocoforza dedicare a quest’ultimo sito l’intero articolo precedente a questo, e non breve, come avete

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantottesima parte – Fabio Calabrese

Luglio 2024. Siamo giunti alla seconda metà dell’anno al culmine di un’estate torrida. Proseguiamo comunque il nostro cammino sulle tracce dell’eredità ancestrale. Questa volta però vi devo premettere che l’articolo sarà interamente dedicato ad “Ancient Origins” che in questo periodo ci ha fornito informazioni e anche spunti di riflessione in quantità davvero notevole. E’ successo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantasettesima parte – Fabio Calabrese

Eccoci giunti alla seconda metà di giugno, vale a dire alla metà di questo anno 2024, a pochi giorni dal solstizio e dall’inizio ufficiale di un’estate che già si annuncia come particolarmente torrida. Per me questo periodo, proprio come negli anni scorsi, significa anche l’impegno delle conferenze che tengo annualmente al festival celtico Triskell, ma

Leggi l'articolo