Musica 0 Commenti

Il Museo Casa Scelsi di Roma: la musica come punto d’incontro tra Oriente e Occidente – Riccardo Rosati

Il Museo Casa Scelsi di Roma: la musica come punto d’incontro tra Oriente e Occidente – Riccardo Rosati

Cosa si potrebbe dire di un uomo che seppe prevedere il giorno della propria morte? Se dovessimo aggiungere poi che si tratta del massimo esponente della cosiddetta musica contemporanea colta? Beh, la fantasia corre e la curiosità pure. Ciò malgrado, Giacinto Scelsi (1905 – 1988) ha riscosso il meritato apprezzamento in gran parte solo dopo […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Maggio 2016

Punte di Freccia 0 Commenti

Manifesti – Mario Michele Merlino

Manifesti – Mario Michele Merlino

Suona il citofono.   Uno squillo, due. Pausa. Il terzo prolungato. ‘Che palle!’, a mezza voce, percorrendo il corridoio. ‘Sali’, tanto sa già che si tratta del Piccolotto. Solo lui s’inventa codici e modelli tutti suoi come fosse James Bond, l’agente 007 al servizio di Sua Maestà. E’ sera. Buio e freddo fuori. La mamma sta finendo di […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 15 Maggio 2016

Julius Evola 0 Commenti

Julius Evola, i tempi ultimi e la Scienza dell’Io – Giandomenico Casalino

Julius Evola, i tempi ultimi e la Scienza dell’Io – Giandomenico Casalino

Trascrizione dell’intervento di Giandomenico Casalino tenuto a Bari il 02/04/2016 in occasione della presentazione del fascicolo 168-69 di Vie della Tradizione- atti del Convegno su J. Evola del 21/06/2014   Quando un Carandini (Andrea Carandini, archeologo, studioso di formazione marxista) scrive, nella prefazione alla Nascita di Roma – Dèi, lari, eroi e uomini all’alba della […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 23 Aprile 2016

Intervista 2 Commenti

Ereticamente intervista F. Boco ed A. Anselmo del progetto Polemos (a cura di Luca Valentini)

Ereticamente intervista F. Boco ed A. Anselmo del progetto Polemos (a cura di Luca Valentini)

1) Polemos sorge come una fanzine prettamente musicale: quale fattore è alla base dell’evoluzione metapolitica e tradizionale? L’idea iniziale della pubblicazione Polemos, come dici giustamente, consisteva in una fanzine principalmente focalizzata sulla musica estrema con recensioni e interviste e sul cinema di qualità e provocatorio. A questi temi dovevano affiancarsi poi alcuni articoli di cultura […]

Pubblicato da Luca Valentini il 16 Aprile 2016

Julius Evola 2 Commenti

Evola secondo Moana – Gianfranco De Turris

Evola secondo Moana – Gianfranco De Turris

Elisabetta Sgarbi non è Donald Trump! Il candidato repubblicano alla Casa Bianca ha citato una frase di Mussolini che non è di Mussolini (“Meglio vivere un giorno da leone che cento da pecora”) e quando gli è stata contestata dagli ipersensibili del politicamente corretto ha risposto in sostanza: ‘Embé, è una bella frase e io […]

Pubblicato da Ereticamente il 4 Aprile 2016

Julius Evola 2 Commenti

Evola critico della civiltà americana – Riccardo Rosati

Evola critico della civiltà americana – Riccardo Rosati

Prerogativa dei veri intellettuali è quella di essere sempre attuali. Una affermazione di questo tipo può giustamente sembrare banale, ma ciò non ne diminuisce la autenticità. In questa categoria di menti superiori, rientra a pieno titolo Julius Evola. Già in passato, leggendo e studiando i suoi articoli sull’Oriente, ci siamo accorti di quanto a tale […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Febbraio 2016

Julius Evola 0 Commenti

Vie della Tradizione. Gli Atti del Convegno di Napoli del 2014 di Giovanni Sessa

Vie della Tradizione. Gli Atti del Convegno di Napoli del 2014 di Giovanni Sessa

E’ da poco uscito il numero doppio (168-169) della storica rivista Vie della Tradizione, che raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Napoli il 21 giugno del 2014 per commemorare il quarantennale della morte di Julius Evola (per ordini: annacan@inwind.it, 347/6603062, euro 32,00). L’evento fu organizzato dalle associazioni Il Cervo bianco ed EreticaMente, con il […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 14 Febbraio 2016

Tradizione 0 Commenti

Lo “scontro d’inciviltà” – Sandro Giovannini

Lo “scontro d’inciviltà” – Sandro Giovannini

I Se ci accontentassimo dell’esterno, seppur penetrante, bagliore di una battuta, non coglieremmo, forse, il suggerimento più potente dal possibile rovesciamento di un paradigma. Infatti è stato sempre dal recto, come è forse naturale e corretto che avvenga, almeno fino al punto terminale in cui i dati di visione si confondano in una irrisalibilità assoluta […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Gennaio 2016

Julius Evola 0 Commenti

Julius Evola – Antimodernità, Tradizione e Scienza dell’Io

Julius Evola – Antimodernità, Tradizione e Scienza dell’Io

Gli atti del convegno del 21 Giugno 2014 organizzato da Ereticamente.net e Il Cervo Bianco per il quarantennale della scomparsa di Julius Evola, pubblicati in uno speciale di Vie della Tradizione. “Dopo nove anni dalla morte di mio padre, è come se si chiudesse un cerchio. Qualcosa ha raggiunto il suo compimento e sono lieta di […]

Pubblicato da Ereticamente il 23 Dicembre 2015

Julius Evola 0 Commenti

Il caso Evola, Oltre il muro del tempo – Giovanni Sessa

Il caso Evola, Oltre il muro del tempo – Giovanni Sessa

    Nei mesi scorsi, su queste pagine, abbiamo presentato a beneficio dei lettori i risultati dei convegni di studio che nel 2014, in occasione del quarantennale della morte di Julius Evola, si sono tenuti     in Italia per celebrarne degnamente la memoria. E’ giunto ora il momento di entrare, in modo più analitico, nelle tesi presentate […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 2 Ottobre 2015

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando