Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Jus

Storia mitica del Diritto Romano: Evola, Reghini e De Giorgio hanno già vinto! – Giandomenico Casalino

Cos’era il Mito sino a meno di quarant’anni addietro per la cappa plumbea della cultura dominante e trionfante, che era cristiano-liberal-marxista, se non favolette per bambini, espressione dell’infantilismo psichico dei popoli cosiddetti (sempre dalla suddetta cultura dominante) “infantili” ed anche moralmente “immorali” (questo era il tocco precipuo del giudizio cristiano e della sua pretesa fenomenologia

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

L’imperituro valore della Romanità – Massimo Chiapparini Sacchini

Roma e il mondo della Tradizione Esiste da sempre uno stato dell’Essere di assoluta identità col Principio, di verticale e una volta per tutte determinante trascendenza: tale stato ha il suo apice nell’armonia dell’aureo silenzio. A questo stato corrisponde su un piano, per così dire, orizzontale il concetto Sacro di Tradizione Primordiale. Il seme di

Leggi l'articolo
Tradizione

Appunti di Impersonalità – Luca Valentini

La società moderna, sorta dalle ceneri del “buio e tempestoso” Medioevo, caratterizzata, oltre che da un progressivo e rovinoso materialismo collettivistico, anche da un fervente laicismo e da un cieco razionalismo alla Descartes, non poteva non fondare il proprio cardine d’esistenza in quel processo degenerativo che, nel corso degli ultimi secoli, ha completamente modificato e

Leggi l'articolo
Tradizione

Osservazioni necessarie sulla essenza unitaria della Tradizione – Giandomenico Casalino

Ai fini di un retto discernimento tra ciò che è in Ordine e ciò che non lo è, ritengo che sia doveroso, a proposito di quanto a volte si legge o si dice intorno alla visione tradizionale, affermare ed evidenziare alcuni concetti che, quali solventi, rendano le Acque quanto più chiare sia possibile. Hegel insegna

Leggi l'articolo
Spiritualità

La circolarità dello Spirito e i suoi problemi

    di Giandomenico Casalino Il verbo latino augeo è a fondamento delle parole: auctoritas, augurium, augustus, augur, auctor, ed il fondamento è di natura tanto etimologica quanto semantica poiché il significato intrinseco dello stesso è: “arricchire, incrementare, rafforzare, caricare (qualcosa o qualcuno) di energia sacrale e legittimante” (sul punto vedi G. Casalino, Res Publica

Leggi l'articolo