Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Saggio

Totalitarismo, evoluzione, stupidità (Una risposta a Rutilio Sermonti)

Di Fabio Calabrese Recentemente, Rutilio Sermonti ha pubblicato su “Rinascita” un breve trafiletto che è una risposta alla terza parte del mio articolo La guerra contro la conoscenza, apparso su “Ereticamente”. Io temo che la risposta che dovrò dargli in difesa-chiarimento delle mie posizioni sarà senz’altro più ampia del trafiletto stesso.   Innanzi tutto, delimitiamo bene il

Leggi l'articolo
Saggio

Barack Obama e l’effetto Prentice

Di Fabio Calabrese Siamo arrivati a un anno dalla fine del mandato presidenziale di Barack Obama, quarantaquattresimo presidente degli Stati Uniti d’America e primo presidente di colore, primo presidente non bianco, primo presidente non WASP (bianco, anglosassone protestante), con la parziale eccezione di John Kennedy, cattolico di origine irlandese e, visto anche il rumore e

Leggi l'articolo
Saggio

27 gennaio, giorno della memoria. E allora ricordiamoci tutto!

Genocidio dei Nativi americani (“pellirosse”); da 5 a 7 milioni di persone massacrate dagli yankee USA nel corso del XIX secolo (genocidio ancora in corso in forma “soft”, negando l’accesso all’assistenza pubblica e alle risorse fondamentali). Genocidio per fame degli Ucraini negli anni ’30, mediante carestia provocata da parte del governo sovietico, numero imprecisato, diversi

Leggi l'articolo
Saggio

La guerra contro la conoscenza – 3^ parte

di Fabio Calabrese Un sistema totalitario (e la democrazia lo è, si veda sempre sul sito del Centro Studi La Runa il mio testo La tirannide democratica) ha due tipi di strumenti per plagiare le coscienze dei propri sudditi: la censura e la propaganda. La prima consiste nell’impedire l’accesso ad informazioni essenziali, la seconda nel

Leggi l'articolo
Saggio

La guerra contro la conoscenza – 2^ parte

di Fabio Calabrese Come la storia dell’Asia è molto diversa da quella che di solito ci viene raccontata, la stessa cosa può valere per l’America precolombiana. Secondo la versione ufficiale, le Americhe sarebbero state popolate a partire da 20-12.000 anni fa da popolazioni giuntevi dall’Asia orientale attraverso il ponte di terra emersa che, a causa

Leggi l'articolo
Saggio

La guerra contro la conoscenza – 1^ parte

     di Fabio Calabrese Oggi cristianesimo e democrazia sono i peggiori nemici del sapere, in difesa dell’autorevolezza di un libro anacronistico che si continua a pretendere “sacro”, e per far valere a tutti i costi il dogma dell’uguaglianza degli uomini. In Origini del monoteismo e sue conseguenze in Europa (1), Gianantonio Valli e Silvano Lorenzoni,

Leggi l'articolo
Saggio

Miti e simboli del paganesimo e del cristianesimo

di Fabio Calabrese Nella storia dell’Europa e della cultura europea, paganesimo e cristianesimo si sono, oltre che combattuti senza pietà (soprattutto da parte cristiana, le cui persecuzioni contro i pagani furono assai più violente, spietate e prolungate nel tempo di quelle pagane contro i cristiani) variamente sovrapposti, intrecciati, mescolati. In particolare, l’affermazione del cristianesimo non

Leggi l'articolo
Saggio

Razzismo, libertà di opinione e (di nuovo) risorgimento

di Fabio Calabrese Come tutti noi sappiamo, la vicenda di Gianluca Casseri (un uomo che, verosimilmente in un eccesso di follia, spara a due persone per strada e poi si suicida), che di per sé non sarebbe stata che un increscioso fatto di cronaca nera, uno dei tanti che l’imbarbarimento della vita quotidiana ci mette

Leggi l'articolo
Saggio

Vincente

Di Fabio Calabrese      Il linguaggio non è soltanto il mezzo attraverso il quale comunichiamo il nostro pensiero, è anche lo strumento mediante cui il nostro pensiero si forma. Parlare in maniera rudimentale, come avviene con il linguaggio da SMS delle generazioni più giovani, gli psicologi lo hanno messo in rilievo, significa alla lunga pensare

Leggi l'articolo
Saggio

Il cioccolatino e l’incarto

Di Fabio Calabrese Se vedeste qualcuno che dopo aver scartato un cioccolatino, lo buttasse via e si mettesse in bocca l’incarto, non credo che lo giudichereste un comportamento molto intelligente, eppure questo, fuori di metafora lo scambiare la forma con la sostanza delle cose, è un comportamento molto più diffuso di quanto sembrerebbe a prima

Leggi l'articolo