Opus Maxime Rhetoricum, decima parte

Opus Maxime Rhetoricum, decima parte

Opus maxime rhetoricum, nona parte

Opus maxime rhetoricum, nona parte

Opus maxime rhetoricum, settima parte

Opus maxime rhetoricum, settima parte

Opus maxime rhetoricum, sesta parte

Opus maxime rhetoricum, sesta parte
Saggio 4 Commenti

I volti della disumanità

I volti della disumanità

Di Fabio Calabrese Non è possibile alcun paragone tra il fascismo, stroncato sui campi di battaglia ben prima di poter esprimere tutte le sue potenzialità nel bene e nel male, e il comunismo sovietico, questo mastodonte deforme crollato sotto il suo stesso peso per implosione interna, cosa finora inedita per qualsiasi regime nella storia umana, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 1 Aprile 2014

Archeostoria 0 Commenti

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Settima parte)

Ex oriente lux, ma sarà poi vero?  (Settima parte)

Di Fabio Calabrese Io talvolta mi chiedo se esista un dio delle coincidenze e delle circostanze. Confutare la leggenda, radicata nella nostra cultura, della derivazione della civiltà umana dal Medio Oriente, dall’Egitto e dalla Mezzaluna Fertile mesopotamica e rivendicare la priorità dell’Europa, l’ho sempre ritenuto una parte importante della nostra Weltanschauung, non solo perché gli […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 3 Gennaio 2014

Attualità 0 Commenti

Saggezza siciliana

Saggezza siciliana

di Fabrizio Belloni Se ricordo bene (mi sia perdonata l’eventuale inesattezza: non conosco la lingua siciliana e mi tocca usare come veicolo il dialetto italiano), nella Trinacria vi è un adagio popolare che divide gli uomini in quattro categorie: “Uomini, mezzi uomini, ominicchi e quaquaraqua”. Non mi permetto di sindacare come vengono classificate le persone, […]

Pubblicato da admin il 21 Maggio 2013

Saggio 1 Commento

L’Incaricato

L’Incaricato

Di Flores Tovo Se ormai solo un dio ci può salvare, perché mai, nel caso in cui egli si manifestasse, ci dovrebbe poi salvare? Forse l’umanità non ne ha già combinate tali e tante, che non sarebbe augurabile che piuttosto di un dio, si manifestasse un bel demone in carne ed ossa  in grado di […]

Pubblicato da Flores Tovo il 24 Ottobre 2012

Saggio 8 Commenti

Molto onore

Molto onore

Di Fabio Calabrese  “Molti nemici, molto onore”                    Benito Mussolini A volte, per fare chiarezza è necessario “ripassare i fondamentali”. Io credo che ben pochi di voi avranno da obiettare all’affermazione di Silvano Lorenzoni secondo cui “Il fascismo è stato l’ultimo tentativo dell’uomo europeo di rialzare la testa”, rialzare la testa contro un destino che […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 22 Luglio 2012

Saggio 0 Commenti

Sulle proprie tracce

Sulle proprie tracce

Di Fabio Calabrese Se questa volta ho deciso di parlarvi di me stesso, non è perché io abbia il desiderio di mettermi in mostra a tutti i costi. Il fatto è che non vorrei che le cose che ho pubblicato finora su “Ereticamente” producessero un’impressione sbagliata. Sul nostro sito finora mi sono occupato in misura […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 24 Giugno 2012

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA