Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Massenzio Neri Ponte Milvio Tradizione

1700esimo anniversario della battaglia di Ponte Milvio. La rivincita di Massenzio

Giulio Romano_La Battaglia di Ponte Milvio di Moreno Neri Quando Costantino entrò a Roma il 29 ottobre 312, dopo il suo famoso e presunto sogno di due notti prima della croce affiancata dalla scritta in hoc signo vinces (che avrebbe finito per rappresentare il miracoloso trionfo del cristianesimo sulla paganità), senza dubbio entrava in un

Leggi l'articolo
Neri Roma

Per il Natale di Roma. Alle origini: i figli di Virgilio

Giovanni Ambrogio Figino, Giove e Giunone (1599) Moreno Neri I testi classici costituiscono uno straordinario deposito di temi interessanti per la riflessione contemporanea. Anche per questo motivo, sarebbe un grave errore smettere di leggerli, come purtroppo sta sempre più accadendo. Essi, anzi, colmano il vuoto di questi anni e invitano a un ferreo confronto, nella

Leggi l'articolo
Intervista Neri

Gli DEI in loggia: intervista a MORENO NERI

intervista a cura di Steno Lamonica Moreno Neri, nato sotto il segno dell’Ariete nel 1954, è studioso della tradizione classica e umanistica che dalla tarda antichità giunge fino al Rinascimento. Ha curato alcune opere di Pletone e saggi sul Tempio Malatestiano di Rimini; su quest’ultimo e su Sigismondo Pandolfo Malatesta, uno dei patroni della rinascenza

Leggi l'articolo
Neri

Moreno Neri (a cura di), Giorgio Gemisto Pletone, Trattato delle virtù, Bompiani, Milano 2010.

Una delle più affascinanti ricerche che si possano svolgere nel terreno accidentato della Ierostoria, o Storia Sacra, o diciamo anche Storia Immaginale, è quella relativa a La survivance des dieux antiques, per dirla col titolo del classico libro di Jean Seznec. Ovvero, come, nel millennio che intercorre tra la proibizione del culto degli Dèi ad

Leggi l'articolo