La Scuola Medica Salernitana – Francesco Innella

La Scuola Medica Salernitana – Francesco Innella

Pietro Andrea Mattioli, un medico umanista tra Italia e Boemia – Mauro Ruggiero

Pietro Andrea Mattioli, un medico umanista tra Italia e Boemia – Mauro Ruggiero

La costituzione energetica dell’uomo nella medicina egizia – Viviana Donato

La costituzione energetica dell’uomo nella medicina egizia – Viviana Donato

Il sigillo della Natura: la Signatura Rerum – Viviana Donato

Il sigillo della Natura: la Signatura Rerum – Viviana Donato

EreticaMente intervista Giancarlo Russo a cura di Luca Valentini

EreticaMente intervista Giancarlo Russo a cura di Luca Valentini

Giancarlo Russo è un Fisioterapista specializzato nella riabilitazione dei disordini muscolo scheletrici e in riabilitazione pediatrica, allievo diretto del professor Karel Lewit della Scuola di Praga del quale ne divulga idee ed approccio in Italia ed all’estero attraverso seminari e conferenze. Giancarlo si occupa di Ipnosi da circa 25 anni ed è il primo Fisioterapista ad […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Marzo 2017

La Fisiologia occulta nell’Antica Medicina Egizia – Viviana Donato

La Fisiologia occulta nell’Antica Medicina Egizia – Viviana Donato

I Neter e le sette forze direttrici della Vita La mentalità posseduta dagli antichi era ben diversa da quella attuale. Il loro processo conoscitivo differiva dal nostro sostanzialmente grazie ad un “terzo elemento” presente nel loro sistema di ragionamento: l’analogia. Il pensiero aristotelico, padre dell’attuale cultura, comprende, diciamo, due postulati base: la deduzione, ovvero osservo […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Dicembre 2016

Terapeutica Egizia, il sacro connubio tra Medicina e Magia – Viviana Donato

Terapeutica Egizia, il sacro connubio tra Medicina e Magia – Viviana Donato

La Medicina Egizia, come tutte le medicine antiche, è ovviamente inscindibile dall’aspetto magico-religioso, ma la religione egizia, in un certo senso, può essere considerata come una scienza nel vero senso del termine, una scienza globale, in quanto comprendeva anche lo studio delle cause metafisiche dei fenomeni: “La religione egizia era “scienza” nel vero senso del […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Gennaio 2016

L’Arte Farmaceutica nella Magna Grecia – Recensione a cura di Viviana Donato

L’Arte Farmaceutica nella Magna Grecia – Recensione a cura di Viviana Donato

Per rintracciare le origini dell’attuale arte farmaceutica occidentale, dovremo compiere un viaggio molto lungo attraverso i secoli e le civiltà che si sono susseguite nel grembo del Mediterraneo, laddove l’uomo, spinto dalla necessità, ha ricercato nella Natura i rimedi per poter allievare le sofferenze, sia fisiche che spirituali, della malattia, e laddove essa è ancora […]

Pubblicato da Ereticamente il 15 Novembre 2015

Introduzione alla Medicina Ieratica Egizia – Viviana Donato

Introduzione alla Medicina Ieratica Egizia – Viviana Donato

“Ra, altrettanto vero che splendente, conosce che vien fatto. A colui che compie il bene egli fa il bene, a colui che fa il male egli fa lo stesso” (Iscrizione Luovre n. 2540) La Medicina Egizia, nonostante la sua grande importanza nell’antichità, è stata oggi quasi completamente dimenticata o comunque non tenuta in debita considerazione, […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Novembre 2015

I Quattro Temperamenti

I Quattro Temperamenti

L’antica medicina greca di derivazione ippocratica, che è stata la base anche per la medicina romana, mediterranea e, successivamente, per quella arabo-islamica (tuttora una delle medicine ufficiali della Repubblica Indiana sotto il nome di Unani) affonda le sue radici sul modello cosmologico classico e antico dei quattro elementi, che verrà sistematizzato nella cultura greca soprattutto da […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Gennaio 2015

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA