Totum et Unum: Giordano Bruno e la filosofia antica – Giovanni Sessa

Totum et Unum: Giordano Bruno e la filosofia antica – Giovanni Sessa

Giordano Bruno e l’armonia cabalistica delle sfere – Michele Perrotta

Giordano Bruno e l’armonia cabalistica delle sfere – Michele Perrotta

Il sapiente furore di Giordano Bruno: una biografia intellettuale – Giovanni Sessa

Il sapiente furore di Giordano Bruno: una biografia intellettuale – Giovanni Sessa

Giordano Bruno e la dimensione simbolica del Mondo delle idee: Dio e Materia – 3^ parte – Michele Perrotta

Giordano Bruno e la dimensione simbolica del Mondo delle idee: Dio e Materia  – 3^ parte – Michele Perrotta
Giordano Bruno 0 Commenti

Giordano Bruno e la dimensione simbolica del Mondo delle idee: i sigilli ermetici – 2^ parte – Michele Perrotta

Giordano Bruno e la dimensione simbolica del Mondo delle idee: i sigilli ermetici – 2^ parte – Michele Perrotta

(prosegue…) Nei suoi scritti più celeberrimi, dalla ‘Cena delle ceneri’ al ‘De la causa principio et uno’, dal ‘De l’infinito universo et mondi’ fino al ‘De magia’, il filosofo di Nola sostiene che l’universo infinito è dotato di intelligenza e che non è stato creato da Dio pur essendone una manifestazione diretta e immediata. Bruno […]

Pubblicato da Ereticamente il 7 Maggio 2020

Giordano Bruno 0 Commenti

Giordano Bruno e la dimensione simbolica del Mondo delle idee – 1^ parte – Michele Perrotta

Giordano Bruno e la dimensione simbolica del Mondo delle idee – 1^ parte – Michele Perrotta

Filippo Giordano Bruno (1548-1600) aveva una completa visione d’insieme, il suo intelletto, oltre ad essere in grado di immagazzinare mille informazioni in pochissimo tempo, anche grazie alle dinamiche proprie della mnemotecnica, era capace di elaborare concetti assoluti partendo dalle piccole cose presenti in natura.  Il filosofo di Nola si riteneva un capitano dei popoli, cioè […]

Pubblicato da Ereticamente il 30 Aprile 2020

Giordano Bruno 0 Commenti

Giordano Bruno, Figlio d’Ermete – Luca Valentini

Giordano Bruno, Figlio d’Ermete – Luca Valentini

“L’intelligenza deve dominare sulla barbarie delle superstizioni e delle fedi religiose incupite dalla bigotteria… L’uomo adopera soltanto un infinitesimo delle sue possibilità cerebrali, occorre liberare questo deterrente intellettuale che è prigioniero in ogni individuo “ (1) E’ nostra ferma intenzione con questo sintetico scritto celebrare forse la personalità, insieme con Pitagora e Platone, che in […]

Pubblicato da Luca Valentini il 17 Febbraio 2019

Del Greco 1 Commento

Eresia e democrazia

Eresia e democrazia

di Cassandra Del Greco « Diciamo, pronunziamo, sentenziamo e dichiaramo che tu, Galileo sudetto, per le cose dedotte in processo e da te confessate come sopra, ti sei reso a questo S.o Off.o veementemente sospetto d’eresia, cioè d’aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture, ch’il sole sia centro della […]

Pubblicato da admin il 21 Ottobre 2013

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA