28 Aprile 2025
Julius Evola

Il senno ritrovato: il tavolo di Julius Evola, un atanor racchiuso in una scatola – Gaetano Barbella

A tavola con l’atanor di Carlo Pulsoni Ci sono degli oggetti che pur facendo parte della vita quotidiana sono anche entrati nel nostro immaginario. Prendiamo ad esempio il tavolo / la tavola. A chi non viene in mente la tavola dell’Ultima Cena, magari sotto forma di rappresentazione iconografica ‒ una tra tutte il dipinto parietale

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Evola in Usa ovvero effetto boomerang – Fondazione Julius Evola

Si deve vivamente ringraziare Mr. Horowitz, capo della redazione romana del New York Times, per aver pubblicato la balla, la bufala, l’invenzione, ovvero quella che si usa definire fake new perché così fa comodo ai progressisti di tutto il mondo, riguardante il presunto interesse di Steve Bannon, allora consigliere del neo presidente Donald Trump, per

Leggi l'articolo
Julius Evola

Studi Evoliani 2016: novità sul pensiero e la biografia di Evola – Giacomo Rossi

La Fondazione Evola, anche quest’anno, ha dato alle stampe il proprio Annuario. Si tratta di Studi Evoliani 2016. Evola e la cultura tedesca, nelle librerie per i tipi della Fondazione Evola-Arktos (per ordini: info@edizioniarktos.it, euro 22,00). Negli anni scorsi si era registrato qualche ritardo nella periodicità della pubblicazione, ora il tempo è stato recuperato, per

Leggi l'articolo
Julius Evola Libreria

Novità Arcana. La tradizione occidentale: sulla provvidenza, il sapienziale e l’eroico – La visione magica del Gruppo di Ur di Julius Evola

Due saggi poco conosciuti di uno tra i maggiori pensatori tradizionalisti italiani del ‘900, Julius Evola, raccolti e riuniti in questo testo. I due scritti apparvero nella raccolta monografica del Gruppo di Ur, il famoso sodalizio esoterico degli anni ’20 del ‘900, specificatamente nei fascicoli poi raccolti sotto la denominazione di Ur 1928 e non

Leggi l'articolo
Julius Evola

A proposito dell’eredità culturale di Julius Evola – Luciano Albanese

Considero la pubblicazione da parte delle Edizioni Mediterranee degli atti del convegno del 2014 sull’eredità di Julius Evola una preziosa occasione per tornare a meditare sul pensiero e l’opera di un autore che appare sempre più indispensabile, soprattutto per la comprensione del mondo antico e di tutto ciò che ci separa irrimediabilmente da esso. I

Leggi l'articolo
Julius Evola

J. Evola e la sua eredità culturale a cura di Gianfranco de Turris

“Come tutti sanno, nel corso di quasi sessant’anni di attività Julius Evola si e occupato di vari ambiti, argomenti, tematiche che é inutile elencare. Affrontato un tema, lo portava alle estreme conseguenze per poi passare a uno successivo inquadrandolo nella sua Weltanschauung, senza per questo ammantarsi dell’etichetta di specialista o esperto di questo o quest’altro.

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola e l’Arte-Poesia – Vitaldo Conte

CAVALCARE L’ARTE COME PENSIERO La cultura, la letteratura e l’arte, dal Novecento a oggi, hanno avuto e continuano a presentare occultamenti, ostracismi, dimenticanze: prevalentemente per preconcetti ideologici ma anche per motivazioni varie. Una delle più persistenti ombre di queste Storie di Danger Art riguarda Julius Evola e la sua “leggenda”, favorita anche dalla sua biografia

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evolofobia, o dell’invidia – Luigi Morrone

Non si sa perché, nel mondo che si richiama al neofascismo è riscontrabile una recrudescenza degli attacchi alla figura di Evola, sia sul piano personale, sia su quello delle idee. Abbiamo coniato il termine “evolofobi”[1] per designare questa categoria di persone, stranamente appartenenti a quel mondo a cui comunque ha fatto costante riferimento Evola nella

Leggi l'articolo
Julius Evola

Gian Franco Lami: Arte e Filosofia in Julius Evola a cura della Fondazione Julius Evola

Pubblicato trentacinque anni fa questo libro è stato il primo testo esaustivo dedicato al filosofo tradizionalista e ha inaugurato una stagione di studi ed approfondimenti che, solo negli ultimi anni, giunta a conclusione con il riconoscimento del valore della complessa e multiforme visione del mondo evoliana da parte di illustri studiosi. Quest’opera, quindi, una pietra

Leggi l'articolo
Julius Evola

Liberate Evola – 2^ parte – Luca Valentini

“..il cristianesimo si presenta come una forma disperata di dionisismo. Formatosi essenzialmente in vista di un tipo umano spezzato,  esso fece leva sulla parte irrazionale dell’essere e al luogo delle vie dell’elevazione <<eroica>>, sapienziale ed iniziatica, pose come organo fondamentale la fede.“ (J. E., Rivolta contro il mondo moderno, in Sincope della Tradizione Occidentale) Nel

Leggi l'articolo