Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
America

Il meticciato nelle due Americhe – Silvano Lorenzoni

     Questo saggio, per quanto schematico, ha la pretesa di essere uno studio comparato  dell’esiziale fenomeno del meticciato nei due continenti americani. Che lo scrivente sappia, uno studio del genere non è ancora stato tentato da alcuno.      Si sente dire spesso che l’Iberoamerica (la cosiddetta ‘America Latina’, costituita dal continente Sud-americano più

Leggi l'articolo
America Economia Globalizzazione Rallo

La “zona di libero scambio”: ultima frontiera dell’americanismo

di Michele Rallo L’ultimo chiodo sulla bara dell’Europa si chiama Zona di Libero Scambio. Con gli Stati Uniti, naturalmente. Il progetto — nella sostanza — risale ad almeno 100 anni fa: in mezzo, due guerre mondiali per diffondere la democrazia in Europa, una guerra fredda per difendere la democrazia in Europa e — adesso —

Leggi l'articolo
America Democrazia Usa

Political Correctness

di Fabio Calabrese E’ come una miniera: più si scava, più gemme si portano alla luce. Il miglior modo per comprendere cosa sta alla base della mentalità degli statunitensi, di coloro che oggi rappresentano dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica l’unica superpotenza di questo pianeta, è analizzare i “messaggi” del sistema mediatico, considerando inoltre il fatto

Leggi l'articolo