Mario Michele Merlino

Nato a Roma 2 giorni prima dell'entrata degli alleati, quindi 'obbligato' per fedeltà ad appartenere ad altra Repubblica. Prima con la spranga sui denti (altrui) poi con la penna irriverente sbruffone parolaio, cioè 'geniale'... con poche idee e tante emozioni in attesa di sapere cosa farà da grande...

Platone e l’Amore – Mario Michele Merlino

Platone e l’Amore – Mario Michele Merlino

Avevo un Capo – Mario Michele Merlino

Avevo un Capo – Mario Michele Merlino

Dio, Patria e Famiglia – Mario Michele Merlino

Dio, Patria e Famiglia – Mario Michele Merlino

La voce degli spiriti eroici – Mario Michele Merlino

La voce degli spiriti eroici – Mario Michele Merlino
Punte di Freccia 1 Commento

La Repubblica dei Vinti – Mario Michele Merlino

La Repubblica dei Vinti – Mario Michele Merlino

‘Musica di sentimenti’, così definì Marinetti quel Quarto d’ora di poesia della X MAS composto nel medesimo giorno, all’alba del 2 dicembre del ’44, insonne, in cui il suo cuore cedette, stroncato dalla deficienza cardiaca contratta sul fronte russo. La poesia, come sapevano bene i Greci, a preservare l’opera e il nome. Non un’ode al […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 17 Novembre 2018

Punte di Freccia 0 Commenti

La Grande Onda(*) – Mario Michele Merlino

La Grande Onda(*) – Mario Michele Merlino

Consentite ad un vecchio professore in pensione di prendere le mosse con una citazione. Autorevole. E’ di Berto Ricci che, in data 1 giugno 1938 (coincidenza. Trent’anni prima), scrive: ‘Si farà l’ordine nuovo se sapremo non vergognarci di essere, noi, e noi soli, il Disordine che crea’. Una chiave di lettura – fra le molteplici […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 14 Novembre 2018

Grande Guerra 0 Commenti

Eroi – Mario Michele Merlino

Eroi – Mario Michele Merlino

Con il 4 novembre si conclude il centenario della Grande Guerra, 4 novembre 1918, l’anno della Vittoria. Siccome, però, siamo un paese fortunato, secondo l’abusata tiritera di Berthold Brecht di non necessitare d’eroi, giornali libri e televisione hanno privilegiato l’ottusità del generale Cadorna il numero dei disertori la tragedia delle decimazioni la rotta di Caporetto. […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 4 Novembre 2018

Punte di Freccia 2 Commenti

Eco di sentimenti – Mario Michele Merlino

Eco di sentimenti – Mario Michele Merlino

Ci sono molte ragioni per avere a cuore la Germania – ragioni legate agli studi di filosofia (lo sanno bene gli ‘amici’ Stirner e Nietzsche e Heidegger) agli accadimenti storici (ultima e non ultima la battaglia di Berlino, aprile ’45) verso l’arte (Il cavaliere la Morte e il Diavolo del Duerer o il Liebestraum di […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 21 Ottobre 2018

Punte di Freccia 0 Commenti

Nel silenzio dei monti l’altro… – Mario Michele Merlino

Nel silenzio dei monti l’altro… – Mario Michele Merlino

Quando è nato in me il bisogno – linguaggio del corpo – di perdermi per sentieri e boschi e guardare verso le cime e ascoltare vento e silenzio? Soprattutto perché? Io che sono cresciuto, in tanta parte d’infanzia e adolescenza, sulla riva dell’Adriatico e avendo a confine la piatta linea dell’orizzonte. Unico rilievo le tre […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 8 Ottobre 2018

Punte di Freccia 0 Commenti

Europa, Europae… – Mario Michele Merlino

Europa, Europae… – Mario Michele Merlino

Franco, 94 anni, mi rinnova il racconto di come, dopo l’esperienza esaltante nel btg. Lupo-XMAS, si fosse arruolato nella Legione Straniera, partecipando alla battaglia di Dien Bien Fu in Indocina e alla guerra di Algeria. Per spirito ardito e ricerca di lavoro e un vago sentore di quel ‘fardello dell’uomo bianco’, a dirla con Kipling, […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 25 Settembre 2018

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter