Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Attualità

Decreti-Legge e DPCM: Un uso non corretto della decretazione legislativa di urgenza

Nessuno nega il Covid-19 e, purtroppo, i decessi: donne e uomini che meritano preghiera, silenzio, ricordo e rispetto.
Tuttavia, se i dati qui sotto riportati sono veri (fonte Il Giornale), il recente decreto-legge 07 ottobre 2020, n. 125, in vigore dal giorno 08, che proroga lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021, è discutibile sotto il profilo della valutazione, ad opera del Governo, dei presupposti giustificativi di straordinarietà, urgenza e necessità, ex art. 77, comma 2, della Costituzione vigente i quali, com’è noto, ne giustificano l’adozione. Potrebbe essere accolta l’obiezione che solo la “evidente mancanza” (sent. n. 29/1995 Corte cost.) é oggetto di censura da parte del giudice costituzionale se investito della questione di legittimità.
Tuttavia, continua a non convincerci la tesi, sostenuta da colleghi autorevoli e stimati, secondo la quale i diversi decreti-leggi, a partire dal n. 19/2020, delineano un quadro normativo generale, affidando poi ai DPCM (decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore) il compito di darne attuazione/integrazione.
Ora, il decreto-legge é un atto normativo avente forza di legge fondato sulla necessità di provvedere in modo subitaneo per fronteggiare la situazione straordinaria venutasi a creare. Qualora si ammetta la sua “efficacia differita”, anche di pochi giorni, si deve pervenire alla conclusione per cui alcune disposizioni del decreto, richiedendo un provvedimento attuativo, demandano la loro idoneità ad intervenire in modo tempestivo, richiesto dalla natura della fonte-atto, ad un periodo cronologicamente successivo rispetto alla sua entrata in vigore. Questo, peró, é in contrasto con l’utilizzo della decretazione legislativa di urgenza. Sarebbe interessante investire in via incidentale o indiretta il giudice costituzionale.

Prof. Michelangelo De Doná (Associato di Storia Costituzionale italiana e Storia delle Istituzioni politiche presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)-Centro Studi Superiore INDEF. Professore a contratto di Diritto dell’Unione Europea presso la SSML/Istituto ad Ordinamento universitario “Prospero Moisé Loria” di Milano).

Prof. Daniele Trabucco (Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera) – Centro Studi Superiore INDEF. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico)

1 Comment

  • Alessia 12 Ottobre 2020

    io mi chiedo se essendo riportate in premessa del decreto legge 8 ottobre, affermazioni false e prime di fondamento scientifico se tutto il decreto non sia in realtà nullo. Il decreto fonda la sua urgenza sulla contagiosità e letalità, ma siamo di fronte a esami che molti attori scientifici definiscono ininfluenti ed inattendibili, come può un governo deprivare i cittadini delle loro libertà senza dati oggettivi e validati dalla scienza?
    se un domani qualcuno denunciasse i signori attualmente al governo, potrebbero risponderci che “la legge non ammette ignoranza” e che noi abbiamo agito in modo improprio rispetto ad un decreto che era fondamentalmente da IGNORARE in quanto NULLO per sua natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *