Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Tradizione Ellenica

Antigone, tra mito e simbolo – Luigi Angelino

Antigone, come è noto, protagonista dell’omonima tragedia di Sofocle, era la principessa frutto dell’unione incestuosa tra il re tebano Edipo e la regina Giocasta, moglie e madre allo stesso tempo dello sventurato sovrano. Il personaggio è stato reso famoso dalla magistrale interpretazione sofoclea, di cui si tramanda la prima rappresentazione ad Atene, durante le fastose

Leggi l'articolo
Sapienza Greca

Sull’Edipo Re – Luigi Angelino

L’Edipo re, come è noto, è il capolavoro di Sofocle che incarna uno degli esempi più emblematici della tradizione della tragedia greca. Non si conosce in maniera precisa la data della sua prima rappresentazione, anche se si pensa che possa essere collocata tra il 430 ed il 420 a.C. ad Atene (1). Prima di metterne

Leggi l'articolo
Tradizione

Anche gli Dei piangono: il pianto come pratica mistica – Emanuele Franz

È un luogo comune pensare che il pianto sia una prerogativa femminile. Nel nostro immaginario collettivo un uomo che piange è poco virile, e, qualora pianga, è bene che lo faccia in privato, e non in pubblico, quasi appunto che il piangere indichi una debolezza, una fragilità. Niente di più falso. Hernán Cortés dopo la

Leggi l'articolo