Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Controstoria

La verità su S’Anna di Stazzema

La storia della Resistenza comunista italiana è costellata da episodi talmente orrendi che sembrano, visti con gli occhi di oggi, assurdi e incredibili. In realtà tali episodi non furono né casuali né sporadici; i partigiani seguivano una linea ideologica e strategica ben precisa e già collaudata alla nascita dell’Unione Sovietica. Per potere perseguire la logica

Leggi l'articolo
Approfondimento

La vergogna, la violenza e la stupidità

Di Fabio Calabrese In tutta sincerità, io pensavo che l’ampio saggio suddiviso in quattro articoli che avete visto sulle pagine di “Ereticamente” e che precede questo scritto, fosse sufficiente a spiegare cosa è stato il 25 aprile 1945, il momento più buio della nostra storia millenaria, che gli antifascisti da settant’anni continuano a celebrare con

Leggi l'articolo
Controstoria

“Non era una donna, era un bandito”, una storia partigiana… come tante altre

Ho preso un bidone… Tempo fa ho qui raccontato la vera storia del torinese Dante Di Nanni, basandomi sulla ricostruzione che Nicola Adducci ne fece su “Studi storici”, l’insospettabile rivista dell’Istituto Gramsci. Emergeva che il giovane partigiano, icona delle Resistenza ancora ai giorni nostri, al momento della morte non: “(in piedi sul balcone) si appoggia

Leggi l'articolo