Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Società

Vessilli del disfacimento: neocapitalismo e “sessualità” – Marco Toti

“La liberazione sessuale [che è una “frammentazione”] è la polverizzazione dell’amore in quanto processo totale della vita umano-femminile” (J. Camatte, http://www.nelvento.net/critica/disvelamento.pdf, p. 62). Tanta “sessualità”, poco amore; e tanta (troppa, soprattutto se “parlata”, “politicizzata” ovvero agita in forme patologiche, di cui si vorrebbe essere pubblicamente, farsescamente, laidamente orgogliosi) “sessualità”, sussunta senza residuo nel capitale, ha

Leggi l'articolo
Libreria

Il complotto dello zombie tibetano: il nuovo romanzo di Ezio Albrile – Marco Toti

Ezio Albrile è uno storico delle religioni che si è occupato in specie delle relazioni tra cultura ellenistica e religioni dell’Iran preislamico, con particolare attenzione al dualismo antico (orfismo, gnosticismo, etc.) ed alle interazioni tra mondo orientale e fenomeni “misterici” (gnosticismo, ermetismo). Ha curato e tradotto diverse opere tra cui il De radiis di al-Kindī

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

“Un atomo di fuoco”: forme e dinamiche culturali di Occidente – Marco Toti

“Un atomo di fuoco”. Forme e dinamiche culturali di Occidente: storia delle religioni, ermeneutica, tradizione – Premessa Questo lavoro, composto da studi e materiali “stratificati” e volutamente compositi, intende fornire un contributo in relazione ad alcuni significativi temi inerenti alla storia delle religioni ed alla storia intellettuale contemporanea: tra gli altri, la relazione tra ermeneutica,

Leggi l'articolo