10 Marzo 2025
Magia

La nobiltà delle donne di Cornelio Agrippa: la donna come portatrice di vita – Daniele Palmieri

Cornelio Agrippa, filosofo, alchimista e mago rinascimentale, è noto soprattutto per il De occulta philosophia, grande summa del suo immenso sapere e opera largamente temuta dalle alte cariche ecclesiastiche a lui contemporanee e posteriori, per la grande fiducia nel potere che l’uomo potrebbe raggiungere esclusivamente mediante la conoscenza e la pratica. Tuttavia, vi è un’altra

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Approfondimenti su Ur – seconda parte – Ur e la Magia quale Scienza dell’ Io – Daniele Laganà

Il gruppo di Ur rappresenta un caso eccezionale nel panorama della tradizione esoterica: il tentativo di raccogliere attorno ad un centro unico, ad una Azione comune, cercatori provenienti da diversi percorsi operativi. Niente a che vedere, naturalmente, con certi sincretismi (anche se sarebbe meglio parlare di mescolanze caotiche) tipici delle moderne carnevalate neospiritualiste. Si tratta,

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Julius Evola e l’esperienza del Gruppo di Ur. La storia “occulta” dell’Italia del Novecento – Stefano Arcella

In Italia gli anni fra il 1927 ed il 1929 sono segnati da una vicenda spirituale, esoterica e culturale, sconosciuta al grande pubblico e poco esaminata dagli storici, ma che, nondimeno, è una esperienza importante perché é la più significativa della cultura esoterica italiana (ed anche europea) del Novecento: il Gruppo di Ur, diretto dal

Leggi l'articolo
Esoterismo

Dietro la maschera: fisiognomica animica, mentalismo, determinismo – La natura celata dell’uomo – Stefano Mayorca

L’origine della parola del Verbum del linguaggio umano, del suo sviluppo dai primordi sino ai giorni nostri, ha subito delle vere e proprie mutazioni che ne hanno occultata e celata l’autentica natura riconducibile agli albori del genere umano. Le modalità espressive tanto verbali quanto fisiognomiche (disciplina che tenta di dedurre i caratteri psicologici e morali

Leggi l'articolo
Magia Spiritualità

Il Gruppo di Ur e la Tradizione Esoterica – Magia e modernità – Giovanni Sessa

Nella millenaria storia d’Europa, il diffondersi della disgregazione atomistica del corpo sociale e la perdita dell’egemonikon, la guida interiore dei singoli, si è spesso accompagnata a forme di reazione culturale o politica, mirate a recuperare, nel consesso umano e a livello individuale, la dimensione dell’intero e del compiuto. Il 1517 è, da questo punto di

Leggi l'articolo
Poesia

Nascita – Annalea Vallesi

Nascita Il neo che ho sul mento è come quello delle streghe. E’ un sorriso alle stelle. Un sortilegio delle sere d’estate, quando nasco da ogni plenilunio, come un’araba fenice, come un dardo d’amore o un canto di sirena Annalea Vallesi Post Views: 45

Leggi l'articolo
Natale di Roma Tradizione Romana

Oltre le soglie del tempo: l’ermetica visione dell’Arcana Urbe – Stefano Mayorca

Nel lungo ciclo temporale, ciclico divenire, che mena verso le regioni impenetrabili del mito e delle sue misteriose e arcaiche dimensioni, si cela il magico cammino dell’Urbe, magica testimonianza di antichi splendori e di ermetiche assonanze. Luogo carico di ancestrali richiami e di ctonie vibrazioni,  che nelle pieghe del tempo, hanno visto nascere l’eterna impronta

Leggi l'articolo
Esoterismo

La costituzione dell’Uomo secondo Giuliano Kremmerz e la Metafisica Egizia – Viviana Donato

Secondo il pensiero kremmerziano, l’uomo contiene in sé i quattro elementi che costituiscono l’Universo, e che danno vita ai quattro corpi in cui egli è suddiviso, ovvero:   un corpo materiale, fatto di ossa, carne e tessuti, che prende il nome di Corpo Saturniano (Terra); un corpo più sottile che emana dal primo, costituendone la

Leggi l'articolo
Magia

Sulla Magia e sull’Amore – Libreria Ibis – 13 Gennaio 2017 – Il Video Integrale

Ai lettori di EreticaMente presentiamo il video integrale della conferenza “Sulla Magia e sull’Amore”, svoltasi sabato Venerdì 13 Gennaio 2017 presso la Libreria IBIS di Bologna, organizzata dalla Casa Editrice e Libraria Edit@ di Taranto, in collaborazione con la nostra Redazione e con l’Ass. IlCervoBianco di Napoli. Nell’occasione Stefano Sogari ha presentato l’inedito di W. B. Yeats “La

Leggi l'articolo
Mysteria

Inno a Dioniso: Ode dell’Incantamento – Stefano Mayorca

Nell’ora silente che mena oltre i confini della trascendenza, oltre le regioni dell’infinito mai finito, accogli la mia eterna ragione ed ermetica sensuale natura che anela verso la Via dell’Eros iniziatico. Risveglia le correnti del genio e trafiggi il mio essere con il dardo infuocato della passione primigenia, affinché il vento divino di cui sei

Leggi l'articolo