Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Società

SIC! – Livio Cadè

“Tutti gli uomini hanno per natura il desiderio di sapere” dice Aristotele[1]. Oggi potremmo parlare piuttosto di un naturale desiderio di ‘essere informati’. La nostra società è infatti basata sull’informazione, la vita stessa ci appare come un flusso di informazioni. Tuttavia, ogni naturale impulso può andare soggetto a corruzione e perversione, divenire vizio e malattia.

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Critica della ragion critica – Livio Cadè

“Mostrati dunque più umano che critico…” (Domenico Scarlatti) Il nostro tempo soffre di un eccesso di spirito critico, cui corrisponde un eguale e contrario difetto di umanità. Criticare è diventato un vizio comune, quasi una necessità fisiologica. Anche la denuncia dei mali moderni, con la sua diuturna, litigiosa animosità, rischia di diventare uno di quei

Leggi l'articolo
Società

Politicamente corretto: l’effetto farfalla – Roberto Pecchioli

L’effetto farfalla è un concetto enunciato dal matematico Edward Lorenz nell’ambito della fisica ponendo una domanda paradossale: può il battito d’ali di una farfalla in Brasile determinare un tornado nel Texas? La risposta, all’interno della teoria del caos, è sì. Piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali di un sistema sono in grado di produrre conseguenze di

Leggi l'articolo