Giandomenico Casalino

«... La Totalità autofondante, che è l'Intero ed è il Vero e cioè l'Assoluto, è il concetto-realtà di "ciò che è causa di sé stesso" e della effettuale convergenza di natura, essenza e verità tra Filosofia platonica, Tradizione Ermetica e Sapere di Hegel, poiché esse, anche se con linguaggi differenti, a causa dei diversi contesti storico-culturali in cui si manifestano, dicono il Medesimo... il 2000 dollar loan today. Sapere è Uno e la Tradizione che è Sapere, Gnosi, può anche apparire in tanti volti e differenti immagini o discorsi, ma colui che è condotto dalla virtus del Cuore, inteso come centro vivente dell'Essere e quindi nous in senso arcaico, ne vedrà l'unica natura, riconoscendo sé stesso in essa come in uno specchio: " ... infatti gli interpreti dei Misteri dicono che «i portatori di ferule so- no molti ma pochi i posseduti dal Dio» e costoro, io penso, non sono altri che quelli che praticano la Filosofia nel vero senso del termine..." (Platone, Fedone, 69 c-d)...».

Omina Deorum: un’esperienza spirituale – Lorenzo D’Oria

Omina Deorum: un’esperienza spirituale – Lorenzo D’Oria

Iniziazione a Platone e Platonismo Politico – Giandomenico Casalino

Iniziazione a Platone e Platonismo Politico – Giandomenico Casalino

LA VISIONE, LA FESTIVITÀ DEL POLITICO E LA VITA COME MILITIA – Giandomenico Casalino

LA VISIONE, LA FESTIVITÀ DEL POLITICO  E LA VITA COME MILITIA – Giandomenico Casalino

Storia mitica del Diritto Romano: Evola, Reghini e De Giorgio hanno già vinto! – Giandomenico Casalino

Storia mitica del Diritto Romano: Evola, Reghini e De Giorgio hanno già vinto! – Giandomenico Casalino
Tradizione Romana 0 Commenti

Sangue e Spirito: la polarità primordiale della Romanità – Giandomenico Casalino

Sangue e Spirito: la polarità primordiale della Romanità – Giandomenico Casalino

“…fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza…” (Dante, Inferno, Canto XXVI, verso 119) Se Julius Evola, durante l’ultimo conflitto mondiale, ideò e progettò una Rivista bilingue (italo-germanica) dal titolo “Sangue e Spirito”, che poi, a causa di vari impedimenti, non vide mai la luce, vi saranno state delle ragioni […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 13 Giugno 2020

Filosofia politica 2 Commenti

Le Idee di “Destra” vincono in tutto l’Occidente: risposta a De Turris e Veneziani – Giandomenico Casalino

Le Idee di “Destra” vincono in tutto l’Occidente: risposta a De Turris e Veneziani – Giandomenico Casalino

Questo mio intervento trova la sua sollecitazione o ispirazione in due articoli che recentemente ho avuto modo di leggere, uno del caro amico Gianfranco De Turris su questa Rivista e l’altro di Marcello Veneziani apparso sul suo blog, aventi ambedue per oggetto l’ennesima, ma necessaria, denuncia della perdurante latitanza della cosiddetta “cultura di Destra”. Entro […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 15 Febbraio 2020

Jus 0 Commenti

Individualismo, Capitalismo e Diritto Romano – Giandomenico Casalino

Individualismo, Capitalismo e Diritto Romano – Giandomenico Casalino

L’argomento che ci accingiamo ad affrontare è talmente pregno di valenze politiche e sociali, nel significato classico di tali termini, nonché tanto rilevante per i tempi attuali che necessita di una esposizione quanto più esplicita possibile tale da renderlo immediatamente fruibile. Entriamo, senza indugio, nel tema e chiediamoci, quale relazione può mai esserci tra, da […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 23 Novembre 2019

Platone 0 Commenti

Eternità e Tempo in Platone: commento al Parmenide (155d- 157b) – Giandomenico Casalino

Eternità e Tempo in Platone: commento al Parmenide (155d- 157b) – Giandomenico Casalino

«…E allora quando muta? Infatti non muta né quando sta fermo né quando si muove né quando è nel tempo. – No, infatti. – Esiste allora questa cosa stupefacente nella quale esso sia nel momento in cui muta? – Quale cosa? – L’Istante. L’Istante (Exàiphnes) infatti sembra significare qualcosa di questo genere: ciò a partire […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 5 Novembre 2019

Fiume 0 Commenti

D’Annunzio a Fiume: Idee Potenti per l’oggi e per il domani – Giandomenico Casalino

D’Annunzio a Fiume: Idee Potenti per l’oggi e per il domani – Giandomenico Casalino

Il nostro mondo, nelle sue variegate dimensioni, vuoi politiche vuoi propriamente culturali, nel senso di visione del mondo, ha, di recente, nell’occasione del Centenario, commemorato, celebrato, invocato Fiume e Gabriele D’Annunzio, quale Evento simbolicamente evocativo di un intero Mondo che è apparso nello spirito dei popoli europei tra la fine del XIX secolo e l’inizio […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 28 Settembre 2019

Fiume 0 Commenti

Fiume alchimica: Gabriele D’Annunzio e le acque corrosive – Giandomenico Casalino e Luca Valentini

Fiume alchimica: Gabriele D’Annunzio e le acque corrosive – Giandomenico Casalino e Luca Valentini

Presentare il significato profondo di D’Annunzio e dell’avventura fiumana, quale Via delle Acque corrosive, oggi nel centesimo anniversario della marcia di Ronchi, potrà sembrare a qualcuno qualcosa di folle, ma a ben riflettere ed avendo la capacità di vedere al di là della fenomenicità storica, potrà esplicitarsi quel significato tanto evidente e luminoso da qualificare […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 12 Settembre 2019

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter