18 Aprile 2025
Storia delle scienze

Attraverso il Mare Tenebroso. Epilogo – Gianfranco V. Strazzanti

Come si diceva all’inizio, il libro-atlante di Idrīsī descrive minuziosamente le terre note agli abitanti delle coste mediterranee; ma vede anche salpare imbarcazioni e avventurieri attraverso le fitte nebbie dell’oceano occidentale. Il Mare Tenebroso descritto da Idrīsī, massa di brume fetenti e acque imprevedibili, è un vasto continente acquatico punteggiato di isole di ogni tipo:

Leggi l'articolo
Storia delle scienze

L’ansia per la scoperta – Gianfranco V. Strazzanti

L’idea di un uomo, di un ricercatore scientifico e fisico puro, quale ad esempio Ettore Majorana, che decide di sottrarsi alla dimensione civile per entrare in incognito e da lì condurre ricerche alternative e poco remunerative rappresenta di per sé un’eccezione rispetto alla mentalità e logica più diffusa. Ancora oggi, sono innumerevoli e più che

Leggi l'articolo
Filosofia Storia delle scienze

Adam Weishaupt – Gianfranco V. Strazzanti

    La mitologia del progresso è ormai vecchia. Se essa riesce ancora a mantenere, in taluni casi, i tratti esteriori della novità, ciò accade solo perché continua ad agganciarsi alla mutevolezza delle forme quale sua unica realtà di riferimento. Come il virus non può vivere senza un organismo da parassitare, così anche il progresso,

Leggi l'articolo
Storia delle scienze

Greenwich – Gianfranco V. Strazzanti

…veramente espressiva sarebbe una bomba lanciata nella matematica pura. Ma questo è impossibile. J. Conrad, L’agente segreto.   Un sistema di misurazione cronologica come quello basato sul meridiano 0 di Greenwich può avere un suo senso solo a condizione che tutte le longitudini siano perfettamente parallele le une alle altre. Non a caso, le proiezioni

Leggi l'articolo
Storia delle scienze

Geografia medievale e proiezione di Mercatore – Gianfranco V. Strazzanti

Il disprezzo per l’immaginario medievale relativo alla geografia e all’ordine universale può raggiungere livelli veramente paradossali. In merito ai secoli medievali, lo storico della geografia John Noble Wilford non si è fatto scrupolo di parlare di «ristrettezza di vedute»[i]; e per uno scrittore di fama che lo scrive, chissà quanti sono coloro che concordano e

Leggi l'articolo
Storia delle scienze

La Nuova Atlantide – Gianfranco V. Strazzanti

«Conosciamo, ma siamo sconosciuti» Bacon, New Atlantis, 1626. L’idea di una terra che sorge agli antipodi si trova anche nell’opera di Francis Bacon. La Nuova Atlantide baconiana è Bensalem, isola sperduta «al largo del Perù», sulla quale si è realizzata una felice utopia scientifica. Il nome dell’isola, evidentemente, riecheggia quello di Jerusalem. Il progetto di

Leggi l'articolo
Storia delle scienze

Il navigatore simbolico – Gianfranco V. Strazzanti

Cristoforo Colombo ha tutto e nulla a che vedere con il processo di omologazione cartografica dell’orbe terracqueo. Egli appare come una figura di transito, un guardiano appostato suo malgrado sulla soglia dell’epoca più nefasta. Bisogna distinguere in tal senso tra i suoi viaggi storici e le traversate simboliche. Queste ultime si nutrirono della numerologia triadica

Leggi l'articolo
Storia delle scienze

La mappatura dell’Estremo Occidente – Gianfranco V. Strazzanti

Una delle libertà concesse all’essere umano: costruire un mondo stabile, assodato, una geografia inscalfibile. Egli ha accolto questa libertà come una rassicurazione, ma senza alcuna gratitudine. Nel suo nuovo mondo, un mondo freddo e incontestabile, si è dedicato soprattutto alla produzione e al guadagno. Lungimirante e consapevole, come una talpa in cerca di radici tossiche.

Leggi l'articolo
Storia delle scienze

Attraverso il Mare Tenebroso. Prologo – Gianfranco V. Strazzanti

Colui che dispensa vera vita è l’unico che può infondere grazia alle parole, scritte e proferite. Nulla è merito nostro. Questo è certo. Nell’attesa di maggiori certezze e oltre, in fondo a ogni dolore e tristezza, dell’autentica liberazione.   La minacciosa definizione di Oceano Tenebroso l’Atlantico se l’era guadagnata già nei secoli bassomedievali, quando, oltre

Leggi l'articolo
Storia dei Templari

Il frainteso sull’Ordine del Tempio. Raimondo Lullo e Jacques de Molay

Per aver riso del mio patire Conosceranno un completo obbrobrio Per essersi di me ingrassati Un’onta atroce li vestirà Salmo 35 (Traduzione Ceronetti)   E si ill à faita chosa per què aja perdua la maissó, nuill no à poder de·u rendre [E se egli ha fatto cosa per la quale abbia perduto la casa,

Leggi l'articolo