10 Aprile 2024
Cultura & Società Livio Cadè

Confessioni di un ironico – Livio Cadè

Lo confesso, mi piace far dell’ironia. In un certo senso dovrei dedurne che mi piace mentire. “Non vedo l’ora” vuol dire che non ne ho voglia, e se tutto va male dico “perfetto!”. Ma in questi casi la bugia si denuncia da sé. L’inversione di senso traspare dalla mimica, dal tono della voce, dal contesto. Dunque, mento sapendo di non mentire.

Ci si potrebbe chiedere quale sia lo scopo di questa modalità di linguaggio. Forse contraddire una realtà sgradita – esterna o interna – dichiarando l’opposto. È anche un modo per dissimulare uno stato d’animo o un pensiero e renderli, in teoria, disarmanti. L’ironia può ferire conservando un’apparente innocenza. La vittima di un giudizio ironico non può adire le vie di fatto perché l’offesa nasce dalla sua interpretazione e non dalle nostre parole.

Se dicessimo sempre quello che pensiamo, ci troveremmo in uno stato di conflittualità quasi perenne.  Tra il covare un muto rancore, l’aggredire apertamente o il mentire spudoratamente, l’ironia rappresenta una quarta via percorribile. Fornisce una valvola di sfogo. Ci consente di addolcire una frustrazione o di liquidare in modo prudente la nostra aggressività. Purtroppo, a farne le spese sono talvolta le persone che amiamo. Perché anche le migliori relazioni nascondono un’ambivalenza sentimentale, e l’ironia aiuta l’amore a convivere con l’ombra dell’insofferenza.

A volte l’ironia surroga una violenza che non possiamo manifestare direttamente senza esporci a gravi rischi. Per esempio, se mi chiedessero la mia opinione sulla regia del Macbeth appena messo in scena alla Scala, direi che l’ho trovata geniale, raffinata, originale, rivelatrice di inesplorate potenzialità dell’opera, e che sono grato al regista per aver saputo riavvicinare linguaggi ormai anacronistici alla sensibilità di un pubblico moderno.

Non posso certo dire: oscena mostruosità, vomito di idiozie, tentativo di cancellare una cultura e i suoi valori, esibizione di una banalità e povertà di pensiero che addolora e offende. Dire che alla vista di quello scempio il mio cuore verdiano sanguinava fiumi purpurei di sdegno e ribrezzo; che la mia mente era invasa da fantasie sadiche, in cui uccidevo il regista nei modi più atroci – sciogliendolo nell’acido cloridrico, impalandolo lentamente. Desideri turpi, moralmente indifendibili, di cui dovrei vergognarmi.

Ma un franco, esplicito dissenso intellettuale mi è interdetto e mi espone a ritorsioni. Il regista appartiene infatti a una specie antropologica protetta. Non perché sia a rischio di estinzione. Anzi è a rischio di espansione geometrica. Ma per qualche oscura ragione questo tipo di ‘variabile naturale’ gode nella nostra cultura di particolari privilegi, tra cui quello di non poter esser criticato.

Si dirà che Macbeth doveva morire comunque alla fine dell’opera. Ma, con una certa impazienza, lo si è ammazzato subito, fin dal Preludio. È bastato fargli fumare una sigaretta. Nel mio mondo ideale per tale crimine ci sarebbe la pena di morte. Noi invece paghiamo qualcuno profumatamente, come un sicario, perché “faccia fuori” Macbeth. Ottimo lavoro. Il cadavere era irriconoscibile. Passerà del tempo prima che qualcuno capisca che era Macbeth.

Posso dunque assistere ammutolito e impotente allo strazio della bellezza, sperando che Macbeth tenga fede alla sua reputazione maledetta e rechi sciagura al boia, ai complici e agli spettatori compiacenti. O stemperare la pesantezza del cuore facendo scivolare il mondo sulla buccia di banana dell’ironia. Insinuarmi tra le file dell’élite borghese, dei ‘patrioti’ mascherati che dopo aver lungamente applaudito la Dittatura si girano ad applaudire l’assassino di Verdi. E ricordando Groucho, dire loro: “signori, può essere che costui sembri un idiota e agisca come un idiota, ma non lasciatevi ingannare, costui è veramente un idiota!”.

Magra soddisfazione. Del resto, è assurdo sperare che un semplice capovolgimento di senso possa rovesciare i fondamentali equilibri del Potere. La sua pelle coriacea non ha nulla da temere dagli spilli dell’ironia. Anzi, chi comanda sa bene che il riso può essere un innocuo canale di scolo del malcontento, e che conviene lasciarlo aperto (tale compito è spesso demandato a giullari autorizzati).

Alla fine, il castigo dell’ironia è l’ironia stessa. Dopo aver capovolto i concetti, l’ironico si rende conto che le sue facezie sono impotenti sbuffi di spirito, condannati a un rapido oblio. Inutile metter le idee al rovescio per indurre gli altri a raddrizzarle, per mostrar loro l’idiozia di ciò che sembra intelligente, la bruttezza di quel che sembra bello, la falsità di quel che sembra vero, o la natura ridicola della nostra ostentata serietà.

L’ironia deve dunque rassegnarsi. Possiamo al massimo sorridere dei gioghi che la società ci carica sul collo, dei conformismi e dei meccanismi coatti, mettendoli gambe all’aria. O ribaltarci noi stessi, coi nostri vizi, per scuoterci di dosso un po’ di polvere e fango. Si ruota il senso delle parole, ci si libera dalla routine del linguaggio e si cammina sulle mani, come saltimbanchi. Questo esercizio della mente può esser talvolta salutare.

Eppure, v’è nell’ironia qualcosa di biasimevole. Come una sorta di dispepsia, di acidità dell’anima; una malevolenza inibita o una velleitaria ribellione. Il punto è che la società ci spinge a barattare il piacere con la sicurezza. Come una gabbia in cui sei chiuso ma protetto. Qualcuno cerca di rompere la gabbia, qualcun altro si appaga di rovesciarla metaforicamente, con un nonsense, una battuta ironica.

L’ironia è dunque una rivolta sterile, ripiegata su di sé come riflesso bilioso. Mentre sbertuccia le cose, le lascia come sono. Anzi, per ironia della sorte, diviene funzionale al sistema che contesta, favorisce la conservazione dello status quo. Si fa anch’essa conformismo, tic, reiterazione di uno schema. Diviene infine nichilismo, perché delegittima ogni discorso e svuota di senso la realtà.

Sbaglia quindi chi vede nell’ironia il vestibolo di passioni rivoluzionarie e sovversive. C’è in lei un desiderio, ma senza la forza di realizzarlo. È una paralisi, perché riduce la realtà a finzione, rimuovendo a priori la necessità di agire. È un atto mancato. Deluso dalla realtà e dai suoi linguaggi, l’ironico ha la pretesa di creare una realtà parallela, autonoma, in cui significanti e significati si scollano. Mentre afferma una cosa dice il contrario. Mette così in crisi la funzione del linguaggio come insieme di segni credibili. Mostra la vulnerabilità di ogni rappresentazione mediata dalle parole e dai concetti.

Ma proprio per questo l’ironia potrebbe avere oggi una funzione maieutica, passando da vizio privato a pubblica virtù. Difatti, la comunicazione politica, mediatica  etc. è oggi espressione di una sistematica – e ai più inavvertita – ironia. Per distinguere il vero dal falso dovremmo negare ciò che il cosiddetto mainstream afferma e affermare ciò che nega, rovesciando il senso dei suoi messaggi. Finiamo invece col prendere il rovescio per il dritto e viceversa, vittime di una tragica inversione cognitiva. Ristabilire il corretto ordine delle cose dipende quindi dall’esercizio di una continua ironia, terapeutica e omeopatica.

Il rischio è tuttavia quello di combattere la menzogna con le sue stesse armi: la dissimulazione e la finzione. Usando gli strumenti dell’ironia – o della satira, del sarcasmo – non solo non cambiamo le cose ma stabiliamo una sorta di connivenza col male. Citando Carlyle: “Il sarcasmo è il linguaggio del diavolo: per questo da molto tempo vi ho praticamente rinunciato”. Il sarcasmo lacera la carne, come quell’immonda regia. L’ironia è un peccato minore. Al massimo graffia l’epidermide. Ma in lei resta qualcosa di impuro.

Se cercate nelle parole dei vari fondatori di religioni, non trovate alcuna concessione a queste forme di linguaggio. Non c’è ironia nei profeti, nei santi, nei leader spirituali. Sono uomini che dicono pane al pane e vino al vino. Chi ponga le basi di una civiltà etica deve rispettare l’ordine di un parlare serio, sincero, fatto di sì e di no senza ombre, perché “il di più viene dal maligno”.

Se Cristo avesse usato contro i farisei epiteti ironici, qualcuno avrebbe sorriso, qualcuno avrebbe forse rintuzzato, ma ognuno avrebbe seguitato a fare i propri affari come prima. Invece li chiamò “razza di vipere, sepolcri imbiancati”. Chiamò la cricca dei mercanti “spelonca di ladri e assassini”, e menò sferzate reali, non frecciatine ironiche. A dimostrazione che la verità non è una freddura ma un fuoco, una passione bruciante in cui non c’è posto per la dissimulazione.

L’ironia non accende alcuna fiamma. “Mi sforzo di parlare sempre senza ironia. So bene che l’ironia non ha mai toccato il cuore di nessuno”, scrive Bernanos. Se vogliamo cambiare qualcosa dobbiamo toccare il cuore dell’uomo, non la sua mente o il suo sense of humor. Al cuore non serve un’amara e inutile ironia. Vuole “pietà, rispetto, amore”. Tutto ciò che è stato negato a quel povero Macbeth.

12 Comments

  • Livio Cadè 9 Dicembre 2021

    “…tutte quelle signore ingioiellate, tutti quei decrepiti ‘padroni del vapore’ in smoking, con tutti i problemi che ha la cultura in Italia. Sono immediatamente irrorato dall’odio, e dico al mio vicino, ‘Vedi? Questa è la feccia dell’umanità, avrei voglia di gettare una bomba al plutonio all’istante, che uccide la gente ma non intacca i monumenti’”.
    (Quirino Principe, a proposito delle prime alla Scala)

  • upa 10 Dicembre 2021

    Se non possiamo coprire le scene, copriamo i nostri occhi e ascoltiamo la musica..
    C’è sempre qualcosa di buono in ogni situazione..spesso solo l’uscita..se anche la musica non ci piace..

    • Livio Cadè 11 Dicembre 2021

      Lo scopo delle moderne regie d’opera è di rendere la ‘scena’ oscena.
      Perché questo compito venga affidato a una specie protetta non lo so.
      Forse perché questa specie ha creato una loggia di potere nella lirica.
      Forse perché è più incline all’oscenità.
      Forse perché la regia dissacrante evoca un gesto di castrazione (dell’autore, del ‘padre’, della tradizione) che è insito nella specie stessa.
      Ma ancor più oscena è la gente che applaude (condivido l’idea di Principe).
      Curioso che il regista abbia definito questo Macbeth ‘onirico’ (un incubo, in effetti), che è l’anagramma di ironico.

  • Rosanna 11 Dicembre 2021

    Si dice che Macbeth abbia fama di opera maledetta…Speriamo dunque che questa fama non sia solo una fola. Attendendo di vedere se la leggenda si tramuta in realtà ( e, senza ironia ma con cruda sincerità, l’oscenità dell’altra sera si meriterebbe un richiamo celeste perché è immorale mettere in scena certi squallori), condivido con piacere il monologo di Lady Macbeth che ben si addice allo stato d’animo suscitato dalla Prima della Scala.
    “Venite, oh voi spiriti che vegliate sui pensieri di morte, in quest’istante medesimo snaturate in me il sesso, e colmatemi tutta da capo a piedi, della più atroce crudeltà. Ispessite il mio sangue, occludete ogni accesso ed ogni via alla pietà, affinché nessuna contrita visita dei sentimenti naturali scuota il mio feroce disegno o stabilisca una tregua tra lui e l’esecuzione. Venite al mio seno di donna, prendetevi il mio latte in cambio del vostro fiele, oh voi ministri d’assassinio, dovunque nelle vostre invisibili forme siate pronti a servire il male degli uomini. Vieni, densa notte, e ammantati del più perso fumo d’inferno, perché il mio affilato pugnale non veda la ferita che fa e il cielo non possa affacciarsi di sotto la coltre delle tenebre per gridare “Ferma!”.
    E che ora il fato si compia

  • Michele Franceschini 15 Dicembre 2021

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/27/riccardo-muti-sono-stanco-della-vita-preferisco-togliermi-di-mezzo/6243302/

    Recentemente, ho letto questa affermazione di Riccardo Muti che ha 80 anni e una condizione di vita invidiabile “sono stanco della vita e voglio togliermi di mezzo”.
    Certo è che dal 2005 quando rassegnò le dimissioni, di cose alla Scala ne sono cambiate molte.

  • Michele Franceschini 15 Dicembre 2021

    https://amadeusmagazine.it/rubrica-news/firenze-muti-dirige-macbeth/

    In questa intervista proprio riguardo alla sua direzione del Macbeth in forma di concerto, Riccardo Muti dichiara “il teatro verdiano non ha bisogno di regia. Ogni cosa è nella musica. Basta saperla tirare fuori, leggendo con attenzione quel che scrive la partitura. Perché Verdi è il miglior regista di se stesso, e rispettarne le indicazioni vale quanto, e più, che vederlo rappresentato.”

  • Michele Franceschini 15 Dicembre 2021

    https://www.giornaledellamusica.it/news/scala-muti-contro-chailly

    Questa è forse l’ultimo incontro non ufficiale Muti – Chailly che ha provocato un moto di stizza nel maestro Muti ed ha suscitato le note polemiche sui media.
    Certo che un’esternazione di questo genere da parte di Muti mi sembra perfettamente in linea con lo stile di Toscanini !!!

  • Livio Cadè 15 Dicembre 2021

    Muti ha ragione. La decadenza del teatro lirico è di fatto un esempio emblematico della decadenza della nostra civiltà. Una volta si ricordava la messa in scena di un’ opera per la direzione di Toscanini o Furtwaengler, per la voce della Callas o di Del Monaco. Oggi il Macbeth, la Tosca etc. sono sempre “del regista”. Ma la regia che si fa notare, che prevarica sulla musica, è sempre una cattiva regia. Da tempo il mondo della lirica è dominato da “varianti naturali”. Credo che il 90% dei registi appartenga alla “variante naturale” più diffusa e influente nella nostra cultura.
    Questi registi in genere non sanno la musica, non la rispettano e hanno un odio feroce verso la tradizione. Sono narcisisti, esibizionisti, malati di divismo e super pagati che trovano piacere nel distruggere lo spirito dell’opera. Spesso sono anche degli idioti. Al contrario di Re Mida, tutto ciò che toccano si trasforma in m….
    Lasciamo perdere il pubblico della Prima, che notoriamente è lì solo per mettersi in mostra, è gente che non capisce un phallos di musica e finge di non annoiarsi. Ma più colpevoli, a mio modo di vedere, sono i direttori d’orchestra che accettano di collaborare con questi “assassini del melodramma” e di partecipare ai loro stupri.
    Dovrebbero protestare e pretendere che questi pagliacci vengano cacciati a calci in culo. Oppure rifiutarsi di dirigere. Ovviamente lo dico con tutto il rispetto per la “variante naturale”.

    • Michele Franceschini 16 Dicembre 2021

      Ringrazio per l’interessante spiegazione.
      Come sappiamo benissimo la scala e tutti i teatri d’opera italiani hanno costumisti e personale che predispone le scene secondo le indicazioni del compositore. In questo caso, sembra che i registi si arrogano il diritto di decidere chi e cosa per ridurre il costo dell’allestimento e rendere l”opera un di cui dei serial televisivi con vestiti e ambientazioni moderne e quindi avvicinare un pubblico che conosce più i teleromanzi che la letteratura a cui si ispiravano i librettisti dell’Ottocento. Che dire, forse le esternazioni di Muti non sono solo un fastidio per la presenza di un collega scomodo in un posto che a lui spetterebbe di diritto ma sono effetti della sua ahimè convinzione che per lui non ci sia più posto. Per fortuna all’estero e sui canali cultura lo share non manca e penso che di lui se ne parlerà ancora per molto tempo.

      • Livio Cadè 16 Dicembre 2021

        “le indicazioni del compositore” sono l’ultima cosa cui un regista moderno (ossia con ‘variante naturale’) pensa.
        Non pensa nemmeno a “ridurre il costo dell’allestimento”.
        Pensa solo come rovinare l’opera per il suo piacere.

  • upa 17 Dicembre 2021

    Ma anche la musica si ammoderna coi tempi..in peggio, ovviamente.
    Tutto cambia, e non ce ne accorgiamo…perché nei tempi ci siamo immersi pure noi.
    Dice che l’accordatura degli strumenti sia più alta..più brillante, e anche il ‘colore’ si appiattisce.
    Qualsiasi musica prodotta nella prima metà del secolo scorso, ha un’intensità e una sapienza interpretativa oggi rarissima o inesistente…pure le canzonette all’epoca erano opere d’arte di indubbia levatura musicale..figuriamoci il resto.
    Risalendo indietro, prima delle registrazioni, penso che Verdi o anche altri compositori rimarrebbero orripilati non solo degli allestimenti ma anche della musica prodotta..
    L’età oscura della tecnica e dell’appiattimento percettivo, copre della sua coltre di insignificanza tutto ciò che esula dalla sua comprensione…e anche la musica non sfugge a questo destino..
    C’è poco da fare a livello collettivo: il sistema è questo e rigetta chi non vi si attiene, fosse pure un genio..ovviamente incompreso.

    • Livio Cadè 18 Dicembre 2021

      In realtà già nell’ottocento si adottavano diapason elevati, anche più di quelli attuali. È una lunga storia. Verdi voleva un diapason a 432 Hz. E anche su questo, sulle proprietà dell’intonazione, si è discusso molto.
      Tuttavia, io penso che il vero problema della lirica oggi sia da un lato l’impoverimento delle voci, dall’altro le regie oscene.
      Come dice Lei, c’è un generale “appiattimento percettivo”. Ma anche un appiattimento intellettuale, estetico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *