Pietro Cappellari

Pietro Cappellari è nato a Latina nel 1975, risiede a Nettuno (Roma). Dottore in Scienze Politiche, Master dell’Istituto “Enrico Mattei” di Alti Studi sul Vicino e Medio Oriente, Dottore Magistrale in Storia e Società, Socio onorario della Fameia Capodistriana della Libera Provincia dell’Istria in Esilio, è stato Ufficiale dell’Esercito Italiano. Direttore della Biblioteca di Storia Contemporanea “Goffredo Coppola” di Paderno (Forlì), membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Francesco Parrini”, collabora con la Fondazione della RSI – Istituto Storico ed è Direttore del periodico “L’Ultima Crociata”. É autore di numerosi saggi storici.

Una data cancellata: il 2 maggio 1945 – Pietro Cappellari

Una data cancellata: il 2 maggio 1945 – Pietro Cappellari

“D’Annunzio non fu contro l’Asse” – Pietro Cappellari

“D’Annunzio non fu contro l’Asse” – Pietro Cappellari

Le violenze angloamericane a Nettunia – Pietro Cappellari

Le violenze angloamericane a Nettunia – Pietro Cappellari

Musealizzazione, Storicizzazione, Liquidazione – Pietro Cappellari

Musealizzazione, Storicizzazione, Liquidazione – Pietro Cappellari
Controstoria 0 Commenti

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

    La nuova frontiera della “resistenza” davanti al crollo dell’egemonia culturale comunista   Con la caduta del Muro di Protezione Antifascista di Berlino del 1989 non è venuta giù soltanto la maschera che copriva – per chi non voleva vedere – il vero volto del comunismo; non sono solo crollati sistemi che si reggevano […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 15 Dicembre 2022

Storia 1 Commento

Oreste Abate, un missino dimenticato – Pietro Cappellari

Oreste Abate, un missino dimenticato – Pietro Cappellari

Nelle prime ore del 1° Ottobre 1950 veniva aggredito a Ciliverghe di Mazzano, in provincia di Brescia, il missino Oreste Abate. Oreste Angelo Stefano Abate, questo il suo nome completo, era nato in questa piccola frazione il 18 Ottobre 1909. Fascista, combattente della RSI, imprigionato nel campo di concentramento di Coltano (Pisa), ritornato a casa […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 25 Novembre 2022

Controstoria 1 Commento

Corinne Luchaire, vittima innocente dell’antifascismo francese – Pietro Cappellari

Corinne Luchaire, vittima innocente dell’antifascismo francese – Pietro Cappellari

La storia dell’occupazione germanica della Francia (1940-1945) è poco conosciuta in Italia. Si va da qualche richiamo alla Repubblica di Vichy (che, in realtà, era la Francia “libera”, non quella occupata) ad accenni alla Resistance (di cui vogliamo ricordare i suoi interessi annessionistici sui territori italiani). Del resto, la realtà dei fatti è doverosamente censurata […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 13 Novembre 2022

Storia 2 Commenti

STAZZEMA, LA MERLI E UNA BRIGATA NERA FANTASMA

STAZZEMA, LA MERLI E UNA BRIGATA NERA FANTASMA

La strage di Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, è certamente da annoverare tra i crimini più efferati commessi dalle truppe germaniche in Italia tra il 1943 e il 1945. Di questo drammatico episodio si è tornato a parlare in questi ultimi tempi in molti Consigli comunali, perché legato ad una proposta che, partendo […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 6 Agosto 2022

Controstoria 0 Commenti

La battaglia di Cisterna – Pietro Cappellari

La battaglia di Cisterna – Pietro Cappellari

Un muro d’acciaio chiamato “Hermann Göring” L’operazione su Cisterna di Littoria si fondava essenzialmente sulla fiducia che i Comandanti alleati nutrivano nelle migliori truppe di cui disponevano nel settore europeo: i Rangers del Col. William Orlando Darby. Istruiti secondo le tecniche dei Commandos britannici, la loro costituzione era stata fortemente voluta dal Gen. Truscott. Il […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 29 Giugno 2022

Controstoria 1 Commento

La fandonia di Angelita di Anzio – Pietro Cappellari

La fandonia di Angelita di Anzio – Pietro Cappellari

Nella guerra per la “libertà” e la democrazia condotta dagli Alleati, non potevano certamente mancare storielle struggenti e strappalacrime. Una di queste ha fatto storia, anzi, bisogna dire, ha fatto la storia. Si tratta della menzogna di Angelita di Anzio, una frottola grossolana che è diventata incredibilmente una realtà storica di fatto. Per raccontare questa […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 10 Giugno 2022

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando