Religione 0 Commenti

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (IV parte) – Walter Venchiarutti

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (IV parte) – Walter Venchiarutti

Dalle pratiche dei figli del Sacro Cuore alle fasi dello yoga Il manuale in dotazione al perfetti Figli del Sacro Cuore dedicato alle pie pratiche, apre con una serie di cenni riferiti alla storia di questa devozione. Impressionante risulta essere la presenza delle analogie che fanno assumere a questo percorso iniziatico e spirituale tratti comuni […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 9 Dicembre 2020

Religione 0 Commenti

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (III^ parte) – Walter Venchiarutti

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (III^ parte) – Walter Venchiarutti

La devozione cristiana moderna al Sacro Cuore La associazione delle Guardie d’Onore del Sacro Cuore di Gesù creata da Sr. Maria del S. Cuore (Costance Bernaud) inizia il 13 marzo 1863 ad essere attiva nel Monastero della Visitazione di Bourg en Bresse. Il 9.3.1864 viene eretta canonicamente in Confraternita dal Vescovo di Belley e successivamente […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 28 Novembre 2020

Cultura 0 Commenti

Regola numero uno: satanizzare il nemico – Rita Remagnino

Regola numero uno: satanizzare il nemico – Rita Remagnino

Credete che l’«odio» sia il frutto avvelenato dei nostri tempi? Pensate che la tendenza a «satanizzare» il nemico (politico, professionale, ideologico, personale, ecc.) sia una tattica tutta moderna? Dopo aver letto queste pagine potreste cambiare idea perché il trucco di «satanizzare» qualcuno, un certo popolo o un determinato periodo storico, in realtà è vecchio di […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 27 Novembre 2020

Religione 0 Commenti

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (II^ parte) – Walter Venchiarutti

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (II^ parte) – Walter Venchiarutti

L’iconografia del cuore dal medioevo ai giorni nostri Spesso negli affreschi medioevali il personaggio di S. Michele è riprodotto durante il momento del responso divino. Con una mano sorregge il piatto contenente il vaso-cuore del defunto e nell’altra stringe la piuma bianca dell’angelo custode (foto n 1). Anche in questo caso solo l’equilibro garantisce la […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 20 Novembre 2020

Tradizione 0 Commenti

Il simbolismo dell’Albero – Massimo De Magistris

Il simbolismo dell’Albero – Massimo De Magistris

“Io so che esiste un frassino chiamato Yggdrasil, un alto albero, bagnato di bianca brina; di là derivano le rugiade che cadono nelle valli e sempre verde sta presso la fonte di Urdh”   In questo testo dell’Edda, raccolta di mitologia norrena, il Cosmo è visto in forma di Albero gigantesco. Questa immagine, come a […]

Pubblicato da Massimo De Magistris il 18 Novembre 2020

Religione 0 Commenti

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (Parte I) – Walter Venchiarutti

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (Parte I) – Walter Venchiarutti

Incomprensioni e malintesi “Per un certo numero elevato di cattolici, la pietà verso il Cuore Divino è ritenuta una concezione tarda, nata nel secolo XVIII dalla spiritualità sentimentale diffusa dai gesuiti e dagli altri predicatori” (L. Charbonneau Lassay, Simboli del Cuore di Cristo, 2003). Non si può affatto dire che da quando Louis Charbonneau Lassay nel 1946 […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 12 Novembre 2020

Tradizione 2 Commenti

Dal focolare al focolaio – Rita Remagnino

Dal focolare al focolaio – Rita Remagnino

Platone chiamava gli dèi theoí, da theîn, «correre», ritenendoli il frutto di un tempo remoto in cui la divinità s’identificava con «il sole e la luna e la terra e gli astri e il cielo», elementi perennemente in moto. Come i popoli indoeuropei impegnati nella conquista dell’Eurasia, che non a caso scelsero di farsi rappresentare […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 11 Novembre 2020

Julius Evola 0 Commenti

Studi Evoliani 2019: Evola al tempo del Coronavirus – Giovanni Sessa

Studi Evoliani 2019: Evola al tempo del Coronavirus – Giovanni Sessa

E’ uscito da poco, con la consueta puntualità, l’annuario della Fondazione Evola, Studi Evoliani 2019, edito da Fondazione Evola-Ritter edizioni, distribuito, per la prima volta, nel circuito librario nazionale  (p. 300, euro 25,00). Ciò attesta l’accresciuto interesse maturato attorno alle attività della Fondazione e alle sue numerose pubblicazioni. La preparazione del volume, come si evince […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 8 Novembre 2020

Tradizione 1 Commento

Riflessioni sulla vita noetica – Marco Calzoli

Riflessioni sulla vita noetica – Marco Calzoli

Il termine “idea” deriva dal greco con il senso di “forma”. Le nostre idee hanno la caratteristica di costituire la forma con la quale vediamo il mondo. Senza idee, il mondo costituisce un magma indistinto. Sono le idee che danno al mondo la intellegibilità, l’ordine, la struttura razionale. Ogni persona ha in media 6.200 pensieri […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 5 Novembre 2020

Tradizione 0 Commenti

Il nido dell’anima – Rita Remagnino

Il nido dell’anima – Rita Remagnino

Nel dare il triste annuncio di una morte che ci ha toccato da vicino gran parte di noi si lascia sfuggire la formula consolatoria “[tizio] è volato via”. Ma «volato» dove? Nel paradiso della Bibbia abitato dagli angeli? Nel jannah del Corano allietato dalle 72 vergini (eloquente numero precessionale)? Perché, allora, svariate generazioni di umani […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 28 Ottobre 2020

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA