Lettera e Spirito 0 Commenti

Discorsi del discernimento o Istruzioni spirituali – Meister Eckhart

Discorsi del discernimento o Istruzioni spirituali – Meister Eckhart

Questi sono i discorsi che il vicario di Turingia, priore di Erfurt, fratello Eckhart, dell’ordine dei Predicatori, rivolse ai suoi novizi che gli ponevano numerose questioni durante le loro discussioni serali. 7. Come si debbano compiere nel modo più ragionevole le opere Così è per molti, e facilmente lo si ottiene se lo si vuole: […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Marzo 2018

Ghibellinismo 0 Commenti

Federico II. Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica – Cristian Guzzo – a cura di I.R.

Federico II. Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica – Cristian Guzzo – a cura di I.R.

“Oportet igitur Cesarem fore iustitie patrem et filium, dominum et ministrum: patrem et dominum in edendo iustitiam et editam conservando, sic et in venerando iustitiam sit filius et in ipsius copiam ministrando minister”. Così dispone il Liber Augustalis. Il Cesare è al contempo padre e figlio della Giustizia: padre e signore nel crearla per il […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Marzo 2017

Tradizione Romana 0 Commenti

Roma, il Mediterraneo e la spiritualità indoeuropea – recensione a cura di Giovanni Sessa

Roma, il Mediterraneo e la spiritualità indoeuropea – recensione a cura di Giovanni Sessa

                          L’ultimo libro di Giandomenico Casalino Giandomenico Casalino da anni persegue un suo ben identificato progetto spirituale ed intellettuale. Agire, per quanto possibile nelle attuali contingenze, al fine di risvegliare il ricordo assopito di un mondo altro. Non è particolarmente gravoso constatare oggi il livello di generale insoddisfazione, di insicurezza esistenziale oltre che pratica, nel […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 19 Agosto 2016

Tradizione 0 Commenti

Nuovi studi sulla Romanità – Terza Parte – La Spiritualità Indoeuropea di Roma e il Mediterraneo – a cura di Luca Valentini

Nuovi studi sulla Romanità – Terza Parte – La Spiritualità Indoeuropea di Roma e il Mediterraneo – a cura di Luca Valentini

Con questo articolo, la Redazione di Ereticamente ha intenzione di proseguire nella stesura della nuova sezione di approfondimento dedicata ai nuovi studi romanologici, che negli ultimi tempi hanno interessato campi d’analisi scientifici, come quelli dell’archeologia, dell’antropologia, della filologia, della semantica, oltre a quelli prettamente di natura tradizionalistica, come nel caso della presente esposizione. Abbiamo in […]

Pubblicato da Luca Valentini il 4 Luglio 2016

Filosofia 2 Commenti

Impersonalità metafisica e assenza dell’illusione dell’Io

Impersonalità  metafisica  e assenza  dell’illusione dell’Io

di Giandomenico Casalino Perché, nel mondo indoeuropeo, non vi è la presenza della “personalità” nel senso di Io come Soggetto, ma vi è solo il Sé che è il Principio Ordinatore del Mondo che è nel Mondo ed è l’Intelletto attivo-divino di Aristotele? Per la ragione che, se la “parte” superiore dell’uomo, quella divina, non […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 26 Giugno 2015

Spiritualità 0 Commenti

La circolarità dello Spirito e i suoi problemi

La circolarità dello Spirito e i suoi problemi

    di Giandomenico Casalino Il verbo latino augeo è a fondamento delle parole: auctoritas, augurium, augustus, augur, auctor, ed il fondamento è di natura tanto etimologica quanto semantica poiché il significato intrinseco dello stesso è: “arricchire, incrementare, rafforzare, caricare (qualcosa o qualcuno) di energia sacrale e legittimante” (sul punto vedi G. Casalino, Res Publica […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 29 Aprile 2015

Esoterismo 0 Commenti

Maschera e Volto dell’iniziazione contemporanea

Maschera e Volto dell’iniziazione contemporanea

Milano 31 Gennaio 2015   Nel pomeriggio di Sabato 31 Gennaio, presso la sede milanese dell’Associazione Nazionale Volontari di Guerra, si è svolta l’attesa conferenza sul tema dell’iniziazione contemporanea, in continuità con gli alti insegnamenti che Julius Evola 80 anni fa ha voluto dispensarci nella sua quasi omonima opera “Maschera e Volto dello spiritualismo contemporaneo”. […]

Pubblicato da Luca Valentini il 4 Febbraio 2015

Lettera e Spirito 0 Commenti

Sul Destino.* di Giamblico

Sul Destino.* di Giamblico

Giamblico (Calcide 245-325 ca.). Si adoperò per rivivificare le dottrine pitagoriche e platoniche. Allievo di Porfirio alla scuola neoplatonica d’Alessandria, fondò poi la “scuola siriaca”. Oltre a molti frammenti (noti attraverso l’Eklogon di Stobeo), restano di lui cinque libri della stessa opera principale Συναγωγὴ τῶν Πυϑαγορείων δογμάτον (De vita Pythagorica, Protrepticus oAdhortatio ad philosophiam, De communi mathematicæ scientia, In Nicomachi […]

Pubblicato da Ereticamente il 22 Gennaio 2015

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter