Giornata Bruniana 0 Commenti

Giordano Bruno tra Platonismo e Naturalismo – Michele Perrotta

Giordano Bruno tra Platonismo e Naturalismo – Michele Perrotta

La profonda visione filosofica (di matrice platonica) di Filippo Giordano Bruno (1548-1600), sapiente (‘mago’) e filosofo naturalista rinascimentale, fu in grado di concepire quella realtà prevalente che è figlia di una Mente Superiore, collocata al di sopra di tutto (‘Mens super omnia’) e, al tempo stesso, presente in tutto ciò che esiste (‘Mens insita omnibus’): […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Febbraio 2021

Filosofia 0 Commenti

Ricapitolare – Lorenzo Merlo

Ricapitolare – Lorenzo Merlo

Ricapitolare significa rivedere i fatti penosi della realtà fisica e metafisica al fine di sciogliere la perturbazione e la mortificazione che hanno comportato in noi. Ricapitolare consiste nel rivedere gli eventi assumendocene la responsabilità incondizionata e piena. Solo così possiamo sciogliere le perturbazioni, possiamo chiudere il loro rubinetto che sgorga e disperde le nostre energie […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Febbraio 2021

Simbolismo 0 Commenti

La Torre di Babele – Luigi Angelino

La Torre di Babele – Luigi Angelino

Quando si fa riferimento alla Torre di Babele, viene subito in mente il leggendario edificio presente nel primo libro dell’antico testamento biblico, la Genesi, come simbolo della grande confusione generata dalla differenziazione dei linguaggi umani con conseguente difficoltà di comunicazione e di reciproca comprensione. Il libro della Genesi, tuttavia, non è l’unico testo antico che […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Gennaio 2021

Filosofia 5 Commenti

Fatalità – Livio Cadè

Fatalità – Livio Cadè

“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“. (Romain Rolland)   Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé. In quei rari momenti non chiediamo quali pene […]

Pubblicato da Livio Cadè il 3 Gennaio 2021

Tradizione 4 Commenti

Neoplatonismo e Gnosi davanti alla Modernità – Umberto Bianchi

Neoplatonismo e Gnosi davanti alla Modernità – Umberto Bianchi

Tra tutte le narrazioni filosofiche occidentali, quella di Platone, ad oggi, ha mantenuto intatto tutto il proprio fascino e tutta la propria potenza evocatrice, connessa come fu al mondo ellenico, del quale rappresentò il massimo grado ed il completamento di un lungo processo ideologico che, partito dalle istanze pre socratiche, raggiunse il proprio culmine grazie […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 30 Dicembre 2020

Scienze Ermetiche 0 Commenti

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Ad oggi, quando si parla di determinate forme di conoscenza “tradizionali”, dalla valenza prettamente iniziatica, si commette l’errore di considerare tale corpus di conoscenze, alla stregua di un vero e proprio unicum, le cui varie espressioni altri non sarebbero che le temporanee emanazioni di un’unica, aprioristica, realtà. Il concetto in sé, non sarebbe errato in […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 10 Dicembre 2020

Spiritualità 0 Commenti

Dall’Età del Piacere a quella del Soggetto Prestante: quando l’uomo ha tradito la Natura – Romina Barbarino

Dall’Età del Piacere a quella del Soggetto Prestante: quando l’uomo ha tradito la Natura – Romina Barbarino

Fu Esiodo in “Le opere e i giorni” il primo a parlare di un’età dorata, mitica, ove gli uomini vivevano come dei e la cui esistenza era votata alla più perfetta armonia tra terra e cielo. Gli onori resi da quegli uomini alle divinità dell’Olimpo, gli Immortali da loro stessi creati, venivano proficuamente ricompensati con […]

Pubblicato da Romina Barbarino il 30 Novembre 2020

Esoterismo 1 Commento

Il diario magico di Dion Fortune: la Qabalah Mistica – Silvia Pepe

Il diario magico di Dion Fortune: la Qabalah Mistica – Silvia Pepe

Dion Fortune, (Violet Mary Firth, 6 Dicembre 1890 – 8 Gennaio 1946) Dion Fortune è conosciuta come un’esoterista che ha studiato e operato nel Sentiero della“Western Esoteric Tradition”in Inghilterra all’inizio del 1900, creando anche la Sua Fraternity e dedicando la Sua vita alla Grande Opera,ma identificarla “soltanto” in questo modo è a mio pareresminuente. Essa è […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Novembre 2020

Julius Evola 0 Commenti

Studi Evoliani 2019: Evola al tempo del Coronavirus – Giovanni Sessa

Studi Evoliani 2019: Evola al tempo del Coronavirus – Giovanni Sessa

E’ uscito da poco, con la consueta puntualità, l’annuario della Fondazione Evola, Studi Evoliani 2019, edito da Fondazione Evola-Ritter edizioni, distribuito, per la prima volta, nel circuito librario nazionale  (p. 300, euro 25,00). Ciò attesta l’accresciuto interesse maturato attorno alle attività della Fondazione e alle sue numerose pubblicazioni. La preparazione del volume, come si evince […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 8 Novembre 2020

Tradizione 3 Commenti

Dall’Uomo nuovo della Tradizione all’Ultimo uomo dell’era Covid: un secolo di degenerazione antropologica – Federica Francesconi

Dall’Uomo nuovo della Tradizione all’Ultimo uomo dell’era Covid: un secolo di degenerazione antropologica – Federica Francesconi

Se c’è un motto che racchiude l’essenza dell’ideale dell’Uomo nuovo dal punto di vista tradizionale questo è senz’ombra di dubbio il celebre Memento audere semper coniato nel 1918 da Gabriele D’Annunzio. Per il Vate ricordarsi di osare ciò che per l’uomo comune è inosabile significava sentire dentro di sé “l’idealità del mondo”, cioè sentire di […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Ottobre 2020

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter