18 Aprile 2025
Filosofia

La Prova ed il Compito – Renato Padoan

Il testo allegato infine fu quello che gli portai a vedere quell’anno di corso. Il mio Maestro che aveva voluto gli succedessi nella cattedra di Scenografia lo apprezzò con l’iperbole di questo giudizio che riporto con le sue parole: “Questo testo è pieno di Dio. Lo dovrebbero adottare in Seminario!” Era sempre esagerato anche quando

Leggi l'articolo
Filosofia

Il prossimo futuro – Renato Padoan

È inutile mettere insieme una macchina se una parte manca o è difettosa. È necessario prima d’avere tutte le parti essenziali della macchina. Per capire bene le origini di questa guerra, giova sapere che … PRECISAZIONI DEL REATO Ezra Pound   Fermo restando il principio che ciascuno di noi è sollecito in primis della propria

Leggi l'articolo
Ezra Pound

La poltrona di Ezra Pound e i masegni di Venezia – Renato Padoan

Di case ne ho abitate più d’una e ne ho viste ancora più d’una. Ne ho viste di belle, meno belle e più belle. Può esserci però in Venezia una casa più bella di un’altra per dentro soprattutto, più che per fuori? Si può dubitare di certo perché ciascuna casa di Venezia, in Venezia ha

Leggi l'articolo
Filosofia

Look and See[1] – Renato Padoan

Dove poteva essere andato a finire l’amico pittore scomparso! La ricerca dell’amico pittore scomparso si configurava come una vera e propria persecuzione prosecuzione come si avrà modo di vedere. L’amico suo letterato che si era dato cura di ricercarlo un giorno nel corso di una delle sue lezioni spettacolo si era munito di una sorta

Leggi l'articolo
Metafisica della coppia

LA COPPIA E LA COPULA, meditazione teologico metafisica – Renato Padoan

Immagini tratte da “The book of signs” di Rudolf Koch. Dover New York 1955 Com’è mio costume ed abitudine da qualche tempo svegliatomi presto mi sono messo all’ascolto della trasmissione radio del Terzo Programma Prima Pagina, che consiste nella lettura dei giornali dell’oggi 24 Settembre 2024. Gran parte di questo notiziario commentato dal giornalista di

Leggi l'articolo
Filosofia

Tarde e la continuità nell’opposizione – Renato Padoan

L’ impostazione che il Tarde [1] conferisce alla sua speculazione sulla natura dell’opposizione non è tale, né il filosofo l’accetta, che possa per l’essenza distinguersi la contrarietà dalla contraddizione. Per Tarde la contrarietà e la contraddizione devono ricondursi a una stessa opposizione. Il sostrato di questa comune opposizione che non distingue la contrarietà dalla contraddizione risiede

Leggi l'articolo
Politica

Il cappone della crescita – Renato Padoan

  Il  cappone logaritmo e il numero e. Abbiamo finora incontrato delle grandezze il cui incremento dipendeva da un’altra grandezza. Per esempio un arbusto crescente nel tempo. Ma vi sono numerosi casi nei quali l’incremento dipende dalla grandezza medesima. Così l’incremento di una palla di neve che rotola dipende dalla grossezza. L’incremento di una popolazione

Leggi l'articolo
Controcorrente

La terza Guerra Mondiale! – Renato Padoan

Il SUN TZU inizia con una definizione della GUERRA come di un GRANDE AFFARE di STATO: PING Guerra CHE KUO stato CHIH TA grande SHIH affare.[1] Per essere più precisi ed attenerci all’ideogramma lo stato è un ideogramma appartenente ai genere dei radicali che sono un cerchio in forma di quadrato cioè a dire una

Leggi l'articolo
Controcorrente

La guerra futura – Renato Padoan

Ci si chiede quale, come sarà il teatro di guerra della guerra del futuro semmai si producesse una guerra. Senza addentrarci per ora in una definizione esplicita della guerra diasi per certo che la guerra del futuro si svolgerà senz’altro in un teatro che non distinguerà più la città dalla campagna nel senso che la

Leggi l'articolo
Filosofia

La Retorica della Democrazia e la Democrazia come Retorica – Renato Padoan

Il est certain que la plupart des notions ne peuvent se définir et se comprendre que par leur opposition à d’autres notions. Mais il y a des cas, extrêmement intéressants, où cette relativité rend les notions quasi indéfiniment transposables dans une direction déterminée. On connaît la célèbre façon de caractériser les doctrines politiques par le

Leggi l'articolo