Tradizione 1 Commento

Mithra Splendente: Stefano Arcella ed i Misteri romani – Luca Valentini

Mithra Splendente: Stefano Arcella ed i Misteri romani – Luca Valentini

“ è l’ascesa dell’Uomo – Dio nelle sfere celesti, nella gerarchia dei <<sette pianeti>> per cui tutta l’esteriorità delle cose di natura impallidisce, si estenua, si fa interiormente luminosa, arde infine” (1) Lo studio e l’ermeneutica circa ciò che fu il Mithraismo romano concerne una serie differenziata di considerazioni rispetto a ciò che fu la […]

Pubblicato da Luca Valentini il 12 Dicembre 2019

Filosofia 0 Commenti

Dalle tenebre alla luce introduzione al rapporto tra Tradizione Misterica e Filosofia – Nicola Bizzi

Dalle tenebre alla luce introduzione al rapporto tra Tradizione Misterica e Filosofia – Nicola Bizzi

    Platone, nel VII° libro della Repubblica, esponendo l’allegoria iniziatica della caverna, scriveva:   «Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna, con l’entrata tuttavia aperta alla luce e ampia quanto tutta la sua larghezza, pensa di vedere degli uomini che vi sono tenuti prigionieri fin da fanciulli, legati da catene che serrano loro […]

Pubblicato da Nicola Bizzi il 15 Novembre 2019

Platone 0 Commenti

Eternità e Tempo in Platone: commento al Parmenide (155d- 157b) – Giandomenico Casalino

Eternità e Tempo in Platone: commento al Parmenide (155d- 157b) – Giandomenico Casalino

«…E allora quando muta? Infatti non muta né quando sta fermo né quando si muove né quando è nel tempo. – No, infatti. – Esiste allora questa cosa stupefacente nella quale esso sia nel momento in cui muta? – Quale cosa? – L’Istante. L’Istante (Exàiphnes) infatti sembra significare qualcosa di questo genere: ciò a partire […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 5 Novembre 2019

Tradizione 2 Commenti

Atlantide e la trasposizione mitologica della stirpe radicale – Simöne Gall

Atlantide e la trasposizione mitologica della stirpe radicale – Simöne Gall

“Himmler volle sapere se in Tibet avessi incontrato persone con i capelli biondi e gli occhi azzurri. Quando gli dissi di no, mi chiese in che modo pensavo si fosse sviluppato l’uomo e ascoltò in silenzio. Poi scosse il capo e disse: ‘Lei non ha la più pallida idea delle forze che realmente muovono il […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Ottobre 2019

Ermetismo 1 Commento

Oltre il dualismo: l’Eros teurgico in un saggio di Luca Valentini – Giovanni Sessa

Oltre il dualismo: l’Eros teurgico in un saggio di Luca Valentini – Giovanni Sessa

L’Età ultima è epoca di dissoluzione e di confusione. L’equivoco regna in ogni ambito della vita e, la natura stessa, è sovvertita nei suoi ritmi ancestrali e costitutivi. La sfera delle relazioni umane è orientata in senso catagogico e/o reificante, pertanto, anche la sessualità subisce un evidente degrado in senso meramente pulsionale ed istintuale. Momento […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 10 Ottobre 2019

Analisi 1 Commento

Sulla rivoluzione modernissima – Luca Valentini

Sulla rivoluzione modernissima – Luca Valentini

“Bisogna rendersi conto che tutto ciò è vano, perfino a un fine semplicemente dimostrativo, se non si attacca il male alle radici le quali, per quel che riguarda il ciclo storico al quale qui restringiamo le nostre considerazioni, sono costituite dalla sovversione determinata in Europa delle rivoluzioni dell’89 e del ‘48” (1) Disquisire lucidamente e […]

Pubblicato da Luca Valentini il 14 Luglio 2019

Tradizione 0 Commenti

La forma dell’albero e della pietra: il Bello – Giacomo Rossi

La forma dell’albero e della pietra: il Bello – Giacomo Rossi

“E il bello neppure si renderà visibile a lui come un volto … né apparirà come un discorso o una conoscenza … si manifesterà – piuttosto- esso stesso, per se stesso, con se stesso, semplice, eterno …” Platone, Simposio (1) L’attuale esistenza volgare dei più la si può imputare al non riconoscimento della giusta posizione […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Giugno 2019

Punte di Freccia 0 Commenti

Platone e l’Amore – Mario Michele Merlino

Platone e l’Amore – Mario Michele Merlino

Platone c’insegna che con Amore non si scherza. Se ci afferra, dispettoso fanciullo, demone nell’accezione antica, cioè tra la divinità e l’uomo, non ci molla ci travolge ci stravolge. Ecco perché l’oggetto del nostro amore è sempre bello, mentre colui che ama è sempre brutto. Cesare Pavese: ‘E’ buio il mattino che passa senza la […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 7 Aprile 2019

Punte di Freccia 0 Commenti

Avevo un Capo – Mario Michele Merlino

Avevo un Capo – Mario Michele Merlino

Fine anni ’70, a Catanzaro, durante una delle innumerevoli fasi del processo. Non sempre presente. Dalla notte del 12 dicembre ho dovuto attendere la fine solo nel gennaio 1986. Non intendo, però, né qui né altrove, fare la cronistoria con annessa lamentazione. Di altro mi va parlare. Una sera scendo a Soverato, con avvocato e […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 19 Gennaio 2019

Tradizione Classica 0 Commenti

Il Divino Platone: la Forma, lo Spirito, la Potenza – Giandomenico Casalino

Il Divino Platone: la Forma, lo Spirito, la Potenza – Giandomenico Casalino

Vi può essere qualcosa di più bello, buono, forte e luminoso, qualcosa che possa parlare a noi della più alta spiritualità come enèrgheia, virtus che conduce verso l’Alto, verso la Libertà, verso l’Azione pura, poiché libera da qualsiasi fine che non sia l’essere se stessa, essere la Potenza dello Spirito che affermandosi, ferma, trattiene, quale […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 30 Ottobre 2018

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter