16 Maggio 2025
Cristianesimo

Cosa significa davvero essere cristiani oggi – Massimo Selis

Oggi. Perché questa specifica? Certo ogni epoca chiama a delle sfide, pone particolari interrogativi, ma quella attuale ha dei tratti che la rendono non solo speciale, ma unica. In queste settimane la morte del Papa monopolizza ogni discussione. Dalle analisi sul pontificato di Papa Francesco alle previsioni o suggestioni sul suo successore, non si sente

Leggi l'articolo
Cultura

I perché della crisi dell’arte. Parte 4: vivere senza un’urgenza interiore – Massimo Selis

Per completare la nostra riflessione sulla crisi dell’arte, che è ovviamente parte della crisi dell’intera società, dobbiamo inquadrare meglio e più a fondo l’era che stiamo attraversando, e cosa essa ci stia dicendo. Ma è necessaria la disponibilità ad uscire dalla cornice mentale che crediamo scontata. Che tempi sono dunque questi che stiamo vivendo? Meglio

Leggi l'articolo
Cultura

I perché della crisi dell’arte. Parte 3: la forma e il contenuto – Massimo Selis

  Che il mondo dell’arte, in questo scorcio finale dell’era moderna, sia in mano alle forze che per semplificazione definiamo progressiste, è un fatto evidente. Le eccezioni, rarissime, vi sono, ma appunto in quanto tali, confermano la regola. Ed inoltre, laddove esse sono semplicemente reazionarie, non mutano la cornice dentro la quale l’arte, oggi in

Leggi l'articolo
Cultura

I perché della crisi dell’arte. Parte 2: il liberismo dentro di noi – Massimo Selis

Il liberismo ha la sua ragione filosofica nel materialismo, la cui principale caratteristica sociale è l’individualismo. Poco alla volta, lungo i secoli, eroso il senso di unità che ordinava la Civitas, che dava rappresentazione del cosmo nel quale parlava la legge delle analogie, si è alla fine sfilacciato anche l’uomo, ridotto ad essere una monade,

Leggi l'articolo
Cultura

I perché della crisi dell’arte. Parte 1: il materialismo – Massimo Selis

I tempi che stiamo attraversando dovrebbero manifestare un fermento culturale e in particolare artistico senza eguali, perché è dei tempi di turbolenza, di sgretolamento dei vecchi paradigmi il far germogliare nuove ondate di creatività, rifiorimenti inattesi quanto salutari. Perché è proprio nel dramma e nell’oscurità che si accende la fiammella dell’arte. Invece? Invece si è

Leggi l'articolo
Cinema

“Megalopolis” o dello specchio deforme ma veritiero della nostra società – Massimo Selis

Cos’è davvero Megalopolis? Semplicemente un film, o qualcosa di più? O di meno? Scrivere delle classiche recensioni non ci ha mai interessato, ma per il film di Francis Ford Coppola, in modo particolare, sentiamo che sia assolutamente inutile. E non amiamo nemmeno scrivere delle stroncature, ma ci preme partire da un’opera per volgere poi lo

Leggi l'articolo