17 Gennaio 2025
Filosofia Religione

Vita, senso, amore – Marco Calzoli

La realtà che viviamo tutti i giorni è passibile di diverse interpretazioni. È un po’ quello che dicono le religioni quando si riferiscono alla scelta che l’uomo deve compiere tra Bene e Male. Ogni evento che accade è in sé un fenomeno fisico, cioè neutro, quindi se è giusto o sbagliato, bello o brutto dipende

Leggi l'articolo
Linguistica

La natura della parola – Marco Calzoli

“Nec clipeus vasti caelatus imagine mundi conveniet timidae nataeque ad furta sinistrae”  (Ovidio, Metamorfosi XIII, 110-111) Ovidio sta trattando del mito secondo il quale, dopo la morte dell’eroe Achille, le sue armi sono contese da Aiace da una parte e da Ulisse dall’altra. Aiace dice di essere un valoroso eroe, quindi in fondo se le

Leggi l'articolo
Filosofia

L’anima e il corpo – Marco Calzoli

L’essere umano inizia a relazionarsi alla madre e alla presenza del padre già nell’epoca nella quale è un feto. Una volta nato si fonde simbioticamente con la madre: come se fossero una sola entità. Il progressivo distacco dalla madre segna il lento raggiungimento della individualità, che si completerà nell’età adulta. Tuttavia l’uomo serba sempre in

Leggi l'articolo
Linguistica

Sulla parola – Marco Calzoli

Il linguaggio verbale è ciò che per certi aspetti contraddistingue l’essere umano. Parlare e scrivere sono una delle dimensioni fondamentali del nostro esistere su questo pianeta. Gli animali non hanno codici che resistono molto nel tempo come la parola scritta, e a questa cosa ovviano parzialmente con gli odori. La parola presenta queste caratteristiche: Si

Leggi l'articolo
Linguistica Tradizione

Il senso della parola – Marco Calzoli

La parola è stata definita come un guado nel passato. La vita umana in questa dimensione terrena è per natura breve e transeunte. I giorni dell’uomo si accavallano l’uno sull’altro in fretta e presto dileguano del tutto. Gli anziani dicono che la loro vita è stata come un soffio. Allora la parola scritta che rimane

Leggi l'articolo
Religione

Su Dio – Marco Calzoli

 Tutti noi, quando acquisiamo da bambini la capacità di riflettere, iniziamo a chiederci chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Si affaccia alla nostra mente la parola “Dio”, mediante la acculturazione dei genitori e della prima scuola. Siamo stati creati da Dio e a Lui dovremo ritornare. Ma Dio, come diceva Anselmo d’Aosta (Proslogion

Leggi l'articolo
Tradizione

Riflessioni sulla vita noetica – Marco Calzoli

Il termine “idea” deriva dal greco con il senso di “forma”. Le nostre idee hanno la caratteristica di costituire la forma con la quale vediamo il mondo. Senza idee, il mondo costituisce un magma indistinto. Sono le idee che danno al mondo la intellegibilità, l’ordine, la struttura razionale. Ogni persona ha in media 6.200 pensieri

Leggi l'articolo
Tradizione

Il mondo divino – Marco Calzoli

Il sacro era la dimensione fondamentale nel mondo antico. Non esisteva un ateismo come noi lo intendiamo: Dio era una certezza come il sole e la luna, anche vi si poteva approcciare in maniera differente. È con la Rivoluzione francese che si attua la desacralizzazione del mondo, che trova il suo compimento con il capitalismo.

Leggi l'articolo
Filosofia

La sapienza e il sacro – Marco Calzoli

“L’ignoranza a proposito del Padre produsse angoscia e terrore. L’angoscia divenne densa come nebbia, tanto che nessuno poteva vedere. Per questo motivo l’Errore divenne potente: plasmò la sua sostanza con il vuoto, ignorando la verità, e prese dimora in una finzione, creando con bell’artificio qualcosa che sostituisse la verità”.   Si tratta di un brano

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il pensiero e il sincretismo – Marco Calzoli

di Marco Calzoli   La licenide è una farfalla che presenta una vita molto particolare. I bruchi vivono nelle foglie e mangiano fino a svilupparsi ma, mentre stanno sul punto di diventare crisalidi, smettono di mangiare e iniziano a secernere una sostanza zuccherina, che attira le formiche, le quali l’assaggiano e, scoprendo che è di

Leggi l'articolo