1 Marzo 2025
Linguistica

La parola e la filologia accadica – Marco Calzoli

Nella lingua ebraica “cuore” è espresso mediante tre consonanti: LBB. La parola ha due B (Bet), che nella scrittura quadrata hanno la forma simile a quella di una porta. Allora i Maestri insegnano che il cuore dell’uomo ha due ingressi, due aperture, due influenze opposte: uno spirito buono che lo spinge al bene e uno

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Le religioni e l’uomo – Marco Calzoli

Il buddhismo nasce in India nel VI secolo a. C. con la predicazione del Buddha storico. Egli si esprime in ardhamagadhi, quando è in vita non vuole che i suoi discorsi vengano scritti in versi vedici per non riservarli sono ad una élite di intellettuali, infatti egli concedere dare a tutti il suo insegnamento. Oggi

Leggi l'articolo
Linguistica

Alcune caratteristiche della parola – Marco Calzoli

            La Teoria della valenza nasce con Tesniere nel 1959 e in particolare questo studioso pubblica Elements de sintaxe structurale. In questa teoria, il verbo è un nodo che esprime un piccolo dramma. Questo dramma ha una serie di partecipanti obbligatori che nella teoria della valenza si chiamano attanti o attori. Sono previsti anche elementi

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La ricerca della divinità – Marco Calzoli

L’Assoluto ci circonda in ogni modo e le religioni cercano di ritualizzarlo in sistemi assai originali anche se a volte presentano dei tratti in comune. Secondo Eliade tutte le religioni nascono per superare la paura della morte. Un altro tratto in comune nelle varie religioni del mondo è la trascendenza dell’Assoluto, un altro ancora è

Leggi l'articolo
Psicologia

Sul linguaggio verbale – Marco Calzoli

Nicoletti e colleghi scrivono: “Il linguaggio umano e l’uso che ne facciamo è forse la caratteristica determinante del comportamento mentale della nostra specie. Nessun’altra forma di comunicazione di altre specie viventi si avvicina alla complessità e alla flessibilità del linguaggio umano. Il linguaggio è una funzione che pervade la nostra attività mentale e molte delle

Leggi l'articolo
Arte sacra

Riflessioni sull’arte – Marco Calzoli

Le religioni, i sistemi spirituali e le filosofie parlano di un Principio, dal quale tutte le cose derivano e al quale le cose ritornano dopo l’esperienza terrena. Si dice che le parole non lo possano esprimere tanto è lontano e diverso dalle cose materiali del mondo terreno. Laozi, sapiente cinese che nel VI secolo a.

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

 Marco Aurelio Olimpio Nemesiano, africano, è stato un poeta romano del III secolo d. C. Di lui ci rimangono svariati versi, tra cui quattro ecloghe, di argomento amoroso.  La poesia bucolica, infatti, sembra comparire a volte dopo la fine di periodi problematici: con essa rifiorisce la speranza. Roma aveva vissuto un periodo terribile e, nell’uscirne,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sessantacinquesima parte – Fabio Calabrese 

Sessantacinquesima parte. Torniamo indietro con la numerazione? Il fatto è che se andate a controllare la lista delle Eredità degli antenati fin qui apparse su “Ereticamente”, vi accorgete che si passa dalla sessantaquattresima alla sessantaseiesima parte. In mezzo c’è un “buco”, un articolo che mi sono dimenticato di inviare, e allora, meglio tardi che mai,

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il pensiero cinese – Marco Calzoli

La filosofia occidentale nasce nella Grecia antica e indica un particolare tipo di riflessione sul cosmo e sull’uomo e sui rapporti tra queste due istanze. In Cina non esiste una filosofia simile a quella occidentale, ma una sapienza in senso lato, una serie di riflessioni, assai eterogenee, che forse collimano in qualche modo tra loro

Leggi l'articolo
Cultura

Lo studio e la conoscenza – Marco Calzoli

   Nel mondo indiano la più antica manifestazione della sapienza è costituita dai Veda, i testi sacri dell’induismo. Il Ṛg-Veda, il primo di questa letteratura, è databile attorno al 1500 a. C., anche se contiene del materiale più antico.  Il pensiero filosofico è presente già nei Veda, che non sono dei testi di mitologia. Ma

Leggi l'articolo