Julius Evola 2 Commenti

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (2^parte)

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (2^parte)

Il Cristianesimo come forma di esoterismo giudaico.          A differenza di Evola, Guénon sostenne l’origine puramente esoterica del Cristianesimo, che non esitò a paragonare ad una “tariqah” ebraica.[1] La sua posizione è comprovata dalla stessa dottrina della redenzione vicaria, che si pone nel solco del Messianismo esoterico mutuato dagli insegnamenti enochiani, esseni, e cabalistici e […]

Pubblicato da Daniele Bianchi il 18 Gennaio 2020

Julius Evola 0 Commenti

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (1^parte)

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (1^parte)

“Ed io ─ l’Unico ─ innalzo tutte le creature dalla loro coscienza alla mia, perché in essa divengano unità”. dagli Atti apocrifi di Giovanni.[1]          Julius Evola (1898–1974) è un autore che non ha certo bisogno di presentazioni. Filosofo, pittore, e alpinista, romano d’adozione ma appartenente ad una famiglia che traeva i suoi natali dall’aristocrazia […]

Pubblicato da Daniele Bianchi il 11 Gennaio 2020

Libreria 0 Commenti

Il segreto del Dr. Honigberger e il problema dei poteri magici – Gabriel Badea

Il segreto del Dr. Honigberger e il problema dei poteri magici – Gabriel Badea

Preliminare Di recente, per i tipi di Bietti Editrice, è apparsa una nuova edizione in italiano di uno dei romanzi brevi più apprezzati scritti da Mircea Eliade, Il segreto del dottor Honigberger. Era necessaria una nuova edizione, poiché quella del 1988 (1) era ormai esaurita da tanti anni e presentava diverse carenze, sia nella traduzione […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Novembre 2019

Julius Evola 0 Commenti

A proposito di Julius Evola e l’utopia della Tradizione – Giuseppe Del Ninno

A proposito di Julius Evola e l’utopia della Tradizione – Giuseppe Del Ninno

Ci sono autori e libri dopo aver letto i quali, la nostra vita non è più la stessa. Evola è sicuramente uno di questi autori, con la sua opera omnia. E’ per questo motivo che, in deroga alle mie abitudini, nel presentare questo saggio di Giovanni Sessa, permetterò alcuni brevi cenni autobiografici. Come molti della […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Ottobre 2019

Tradizione 2 Commenti

Arturo Reghini e la Tradizione Occidentale – Nicola Bizzi

Arturo Reghini e la Tradizione Occidentale – Nicola Bizzi

Ho sempre sentito di avere, nei confronti del Fratello Arturo Reghini, un profondo debito di riconoscenza. La sua figura è spesso ricorsa nelle mie letture giovanili, al pari di grandi autori della classicità greca e romana, da Omero a Platone, da Proclo a Giamblico, da Plutarco a Pausania, e di pochi della cosiddetta “modernità”. Mentre […]

Pubblicato da Nicola Bizzi il 29 Settembre 2019

Libreria 0 Commenti

Il risveglio della coscienza quale rimedio alla modernità: il nuovo testo di Roberto Siconolfi – Luca Valentini

Il risveglio della coscienza quale rimedio alla modernità: il nuovo testo di Roberto Siconolfi – Luca Valentini

“La nuova conformazione del potere prende le pieghe di una vera a propria <<occupazione delle coscienze>>, secondo meccanismi che già Julius Evola metteva in luce nella sua critica all’americanismo” (1) Vi è un’ermeneutica tutta moderna di considerare la sociologia della politica, la quale relega tutte le dinamiche attinenti all’agire umano in un rapporto sia esterno […]

Pubblicato da Luca Valentini il 19 Settembre 2019

Julius Evola 0 Commenti

Evola, l’Illuminismo e l’Arte – Umberto Petrongari

Evola, l’Illuminismo e l’Arte – Umberto Petrongari

Questo saggio si rivolge a chiunque già disponga di una conoscenza sufficientemente esaustiva del pensiero e delle opere evoliane. Per poter comprendere il senso di Arte astratta ritengo si possa certamente fare riferimento ad un paio di idee che Julius Evola esprime in quella parte del Cammino del cinabro in cui si occupa di chiarire […]

Pubblicato da Ereticamente il 3 Settembre 2019

Julius Evola 10 Commenti

Astrazione e differenziazione in Julius Evola – Aleksandr Dugin

Astrazione e differenziazione in Julius Evola – Aleksandr Dugin

In occasione dell’uscita del libro di Aleksandr Dugin Il Sole di Mezzanotte, edito da Aga qualche settimana fa, pubblichiamo in esclusiva questo saggio del filosofo russo, forse uno dei suoi scritti più organici dedicati al Barone, affidato alla Fondazione Julius Evola. Dugin non ne ha mai fatto mistero: si è sempre dichiarato un tradizionalista, allievo […]

Pubblicato da Ereticamente il 2 Agosto 2019

Julius Evola 0 Commenti

Julius Evola e l’utopia della Tradizione: l’antimodernismo filosofico nell’ultimo lavoro di Giovanni Sessa – Michele Ricciotti

Julius Evola e l’utopia della Tradizione: l’antimodernismo filosofico nell’ultimo lavoro di Giovanni Sessa – Michele Ricciotti

Con “Julius Evola e l’utopia della Tradizione” trova compendio la ricerca di uno dei principali studiosi del pensiero del filosofo romano. I saggi di Giovanni Sessa raccolti nel volume manifestano una rara capacità di penetrazione esegetica nei confronti di uno dei grandi ‘maledetti’ del novecento italiano. Se Franco Volpi fu tra i primi ad avvertire […]

Pubblicato da Ereticamente il 3 Luglio 2019

Libreria 0 Commenti

Gli scritti evoliani per la rivista tedesca Antaios

Gli scritti evoliani per la rivista tedesca Antaios

“La conoscenza come <<realizzazione>> viene indicata come una conoscenza che trasforma…“ Il Mito, simbolo, iniziazione, spiritualità orientale e occidentale, metafisica del sesso, filosofia della temporalità sono alcuni dei temi affrontati da Julius Evola nei cinque articoli pubblicati su «Antaios», rivista tedesca diretta dallo storico delle religioni Mircea Eliade e dallo scrittore Ernst Jünger e che […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Giugno 2019

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando