Julius Evola 0 Commenti

La Torre di Julius Evola: una rivista battagliera – Giacomo Rossi

La Torre di Julius Evola: una rivista battagliera – Giacomo Rossi

Le opere di Julius Evola, a partire dagli anni Settanta, hanno avuto ampia circolazione. Nonostante ciò, ancora oggi, vi sono resistenze e pregiudizi nei confronti del pensatore «solfureo». Il suo pensiero è ritenuto, da troppi critici affrettati, espressione marginale della cultura fascista e neofascista. Fortunatamente, si sta affermando tra studiosi accorti e, perfino, tra una […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Ottobre 2020

Arte 1 Commento

L’arte come mezzo per la trascendenza – Walter Venchiarutti

L’arte come mezzo per la trascendenza – Walter Venchiarutti

Il filosofo svizzero Titus Burckhard (1908-1984) ci ha lasciato un notevole patrimonio di studi dedicati all’arte cristiana e all’architettura islamica. Notevole è stato l’impegno che nel corso degli anni lo studioso ha riservato all’ “Arte sacra in oriente e in occidente” (1976). In questo volume passano in rassegna i principi e i metodi che hanno […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 1 Settembre 2020

Politica 10 Commenti

Ma quale destra? – Fabio Calabrese

Ma quale destra? – Fabio Calabrese

Vorrei tornare a esaminare quella che è forse la questione più dibattuta nei nostri ambienti: siamo di destra oppure no, e prima ancora, essere di destra che cosa significa realmente? Dico subito in premessa a questo discorso, che intendo parlare di idee, a prescindere dagli schieramenti e dalle persone che pretendono di incarnarle. Lo scopo […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 31 Agosto 2020

Adriano Romualdi 0 Commenti

Adriano Romualdi. Esemplare condotta e purezza della visione politica – Maurizio Rossi

Adriano Romualdi. Esemplare condotta e purezza della visione politica – Maurizio Rossi

di Maurizio Rossi Attraverso il magistero di Adriano Romualdi abbiamo avuto il privilegio di poter unire la nostra anima con quella più profonda e remota dell’Europa, ancestrale patria continentale delle nostre genti. Attingere alle sue energie sempre preziose e sempre presenti, alle sue potenti radici spirituali, culturali, etniche e politiche che si incarnarono compiutamente in quella […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Agosto 2020

Julius Evola 0 Commenti

Vita Arte Pericolosa: Julius Evola … una Rosa Rossa – Vitaldo Conte

Vita Arte Pericolosa: Julius Evola … una Rosa Rossa – Vitaldo Conte

Il testo è costituito da frammenti di scritti con cui ho “attraversato”, in pubblicazioni e in eventi (2005-08), la vita arte pericolosa di Julius Evola. Questo viaggio testuale sconfina, per affinità tematiche, ne L’Attualità dell’antimodernità, a cui ho offerto simbolicamente una rosa rossa. I. Julius Evola: Arte come Alchimia, mistica, biografia (Reggio Calabria, 2005-06)[i] L’indicazione sopracitata […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Luglio 2020

Cultura & Società 0 Commenti

Eroi dell’era Antieroica – Rita Remagnino

Eroi dell’era Antieroica – Rita Remagnino

Precisò Platone nel Cratilo che herōs deriva da érōs perché gli eroi «sono nati o da un dio innamorato di una mortale o da un mortale innamorato di una dea». Ne consegue che l’eroe dell’antichità classica era un ibrido la cui nascita si collocava idealmente nel tempo lontano in cui vi fu un’attrazione reciproca fra […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 14 Luglio 2020

Eros 1 Commento

Sguardi di Eros, Magia e Sacro in Julius Evola (Metafisica del Sesso) – Vitaldo Conte

Sguardi di Eros, Magia e Sacro in Julius Evola (Metafisica del Sesso) – Vitaldo Conte

L’interesse di Julius Evola verso i territori metafisici dell’eros e il sesso, «la più grande forza magica della natura», risulta antecedente alla stesura della Metafisica del sesso. L’importanza di questo libro consiste anche nel far conoscere testi e procedimenti antichi in anticipo sulla cultura del tempo, e, talvolta, ancora oggi poco conosciuti. (…). L’autore della […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Luglio 2020

Julius Evola 2 Commenti

Per un eroticamente (s)corretto: gli atti del convegno evoliano dedicato a “Metafisica del sesso”- Giacomo Rossi

Per un eroticamente (s)corretto: gli atti del convegno evoliano dedicato a “Metafisica del sesso”-  Giacomo Rossi

Nella vasta produzione libraria di Julius Evola, Metafisica del sesso, la cui prima edizione vide la luce nel 1958, per diverse ragioni riveste un ruolo centrale. Innanzitutto, perché affronta un tema, quello della sessualità, considerato tabù nell’Italia degli anni Cinquanta, che è divenuto di stringente attualità nella realtà del secolo XXI, vista la confusione che […]

Pubblicato da Ereticamente il 3 Luglio 2020

Julius Evola 0 Commenti

Nell’anniversario della nascita: annotazioni su Evola – Umberto Bianchi

Nell’anniversario della nascita: annotazioni su Evola – Umberto Bianchi

A 122 anni dalla sua nascita, sembra proprio che l’ombra del Barone non voglia proprio lasciarci, anzi. Nonostante le critiche, le invettive, o i sorrisetti di sufficienza che ne hanno accompagnato e ad oggi, ne accompagnano spesso l’operato e la figura, quella di Julius Evola, è una di quelle personalità, che ha lasciato il segno […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 23 Maggio 2020

Julius Evola 1 Commento

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (3^parte)

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (3^parte)

Da Roma pagana a Roma cristiana.          Giunti a questo punto, resta ancora da domandarsi come sia stato possibile che una forma tradizionale di tipo lunare e religioso, originariamente indirizzata ad una civilizzazione semitica, sia stata eletta a sostituire la tradizione regale e solare di Roma. La domanda è più che legittima, dal momento che […]

Pubblicato da Daniele Bianchi il 25 Gennaio 2020

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando